DRIFT AND LET RIP

KTM 450 SMR

KTM 450 SMR

  • Scegli il colore
  • Prezzo di base: 11.715,00 EUR*

Forse hai pensato che migliorare la KTM 450 SMR sarebbe stato impossibile. Ma lasciamo correre, proprio come farai tu montando in sella all'ultima dimostrazione di pura perfezione READY TO RACE. Con un telaio progettato per garantire rigidità longitudinale, stabilità e un feedback straordinario per il pilota, un motore che sbaraglia la concorrenza con un’erogazione di potenza inesorabile e un’elettronica eccezionale rispetto alle rivali, la KTM 450 SMR è una moto da corsa nata per vincere i campionati.
  • PHO_BIKE_90_RE_450-SMR-90-right-my23_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REHI_450-SMR-rear-right-MY23_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_LIHI_450-SMR-rear-left-MY23_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_90_LI_450-SMR-90-left-MY23_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_LIVO_450-SMR-front-left-MY23_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_REVO_450-SMR-front-right-MY23_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
Forse hai pensato che migliorare la KTM 450 SMR sarebbe stato impossibile. Ma lasciamo correre, proprio come farai tu montando in sella all'ultima dimostrazione di pura perfezione READY TO RACE. Con un telaio progettato per garantire rigidità longitudinale, stabilità e un feedback straordinario per il pilota, un motore che sbaraglia la concorrenza con un’erogazione di potenza inesorabile e un’elettronica eccezionale rispetto alle rivali, la KTM 450 SMR è una moto da corsa nata per vincere i campionati.
  1. Motore e scarico
  2. Telaio
  3. Ergonomia e comfort
  4. Sovrastrutture e grafiche
  5. Software ed elettronica
Motore e scarico

01. Motore e scarico

Motore

La KTM 450 SMR 2023 è dotata di uno dei propulsori a 4 tempi più irruenti del paddock, con il suo motore SOHC che si presenta come l'esempio perfetto di ingegneria avanzata. Per il 2023, il motore è stato ruotato di 2° all'indietro con una posizione più bassa del pignone. Questo, insieme ai vantaggi di centralizzazione delle masse e riduzione del peso del motore, fa sì che il comportamento "anti-squat" della ciclistica non sia secondo a nessuno. Con una potenza massima di oltre 63 CV e un peso complessivo del motore di appena 26,8 kg, in gara farai mangiare la polvere ai tuoi avversari.

Testa cilindro

La testa del cilindro SOHC completamente ridisegnata rende il pacchetto più compatto e leggero, utilizzando un profilo più corto con l'albero a camme posizionato più vicino al baricentro. Le valvole leggere sono azionate tramite un bilanciere con rivestimento DLC e fasatura ottimizzata, appositamente progettato per fornire precisi livelli di coppia e risposta dell'acceleratore. Il diametro delle valvole dell'aspirazione è di 40 mm, mentre sullo scarico è di 33 mm. I canali di aspirazione ridisegnati assicurano coefficienti di flusso più elevati e, di conseguenza, un motore più efficiente e potente, con un nuovo coperchio delle valvole con numero di viti di montaggio ridotto, mentre un singolo getto di olio garantisce un raffreddamento efficiente mantenendo il peso ridotto.

Albero motore

Progettato pensando a riduzione del peso e potenza, l'albero motore della KTM 450 SMR migliora la risposta dell'acceleratore e contribuisce alla sensazione di leggerezza della moto. L'equilibrio perfetto delle masse rotanti è frutto di un bilanciamento dei pesi del volano dell'albero motore e del nuovo rotore. Inoltre, grazie all'innovativo contralbero, le vibrazioni del motore sono ridotte al minimo assoluto.

Carter e coperchi del motore

Il motore della KTM 450 SMR è stato progettato con centralizzazione delle masse e riduzione del peso come criteri principali. Di conseguenza, i carter sono stati progettati per ospitare i componenti interni del motore in una posizione perfetta per ottenere un baricentro ideale, aggiungendo al contempo il minor peso possibile. I carter sono realizzati utilizzando un processo di produzione in pressofusione ad alta pressione che consente di ottenere uno spessore delle pareti più sottile, ma più affidabile. E per aggiungere un tocco in più, il logo del marchio KTM conferisce alla copertura del motore nera verniciata a polvere il look finale READY TO RACE.

Frizione

La KTM 450 SMR è dotata di frizione antisaltellamento SUTER, che previene l'instabilità e il saltellamento della ruota posteriore in fase di frenata all'apice di una curva per ottenere il massimo controllo e una derapata perfetta in stile Supermoto. L'impianto idraulico Brembo assicura una perfetta modulazione della frizione.

Trasmissione

La nuova scatola del cambio leggera a 5 marce è prodotta da Pankl Racing Systems, per garantire il massimo livello di durata e affidabilità. La riprogettazione si è concentrata su un albero di comando del cambio ottimizzato dal punto di vista del peso, riducendo la forza necessaria per innestare la marcia e adattandosi al meglio al nuovo rapporto di trasmissione (29:72). La leva del cambio vanta inoltre un design che previene l'accumulo di sporco e mantiene la punta della leva in posizione originale anche nelle condizioni più estreme.

Sistema di gestione motore

Sviluppato da Keihin, il sistema di gestione del motore è stato progettato specificamente per essere piccolo, leggero e rapido nell'elaborazione dei dati. Integra il launch control per partenze fulminee, mappature del motore selezionabili tramite l’apposito interruttore di mappatura sul manubrio, controllo della trazione e funzione Quickshifter. È inoltre combinato con il sensore marce, che ottimizza l'erogazione di potenza per ogni marcia, mentre un sensore d'inclinazione (ROS) spegne il motore in caso di incidenti estremi, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza alla KTM 450 SMR. Il contaore è dotato anche di un LED di stato dell'iniezione elettronica integrato e di un indicatore del livello del carburante, così saprai sempre quando è il momento di fermarti ai box per un rifornimento.

Cilindro e pistone

Il cilindro in alluminio leggero ha un alesaggio di 95 mm e una corsa di 63,40 mm e ospita un pistone di tipo "bridged-box" CP del peso di appena 327 g. Quest'ultimo è dotato di scanalature anulari anodizzate che ne aumentano la durata e gli intervalli di manutenzione, mentre il rapporto di compressione è aumentato a 13,1:1 per maggiori performance di picco con una potenza massima di oltre 63 CV.

Controalbero di equilibratura

Il contralbero multifunzionale montato su un lato bilancia magistralmente tutte le forze oscillanti e, al contempo, aziona anche la pompa dell'acqua. Inoltre, riduce efficacemente al minimo le vibrazioni del motore, regalando una guida estremamente fluida anche al massimo numero di giri del motore.

Interruttore di avvio/arresto

Un interruttore di avvio/arresto combinato sul lato destro del manubrio consente un funzionamento semplice e intuitivo, se mai ti verrà voglia di spegnere la tua KTM 450 SMR.

Impianto di scarico

L'impianto di scarico della KTM 450 SMR è stato sapientemente ideato per offrire una potenza ai vertici della categoria con il minor peso possibile. Dotato di camera di risonanza progettata per il flusso e integrata nel collettore di scarico in 2 parti, il collettore rimane il più compatto possibile e la posizione di giunzione permette di rimuoverlo senza dover estrarre l'ammortizzatore. Un ulteriore elemento innovativo è il silenziatore corto in alluminio leggero che non fa aumentare i livelli del sonoro.

Raffreddamento

I radiatori della KTM 450 SMR sono stati realizzati con cura utilizzando alluminio ad alta resistenza e CFD (fluidodinamica computazionale) per incanalare in modo più efficiente l'aria al loro interno. Il sistema di raffreddamento è integrato nel telaio e permette di migliorare il raffreddamento incanalando il relativo liquido attraverso il telaio ed eliminando la necessità di tubi esterni supplementari. C’è poi un grande tubo centrale che attraversa il telaio riduce la pressione nel sistema consentendo un flusso più costante del liquido di raffreddamento. Un termostato interno è montato di serie, per una maggiore affidabilità.

Motore e scarico

Motore

La KTM 450 SMR 2023 è dotata di uno dei propulsori a 4 tempi più irruenti del paddock, con il suo motore SOHC che si presenta come l'esempio perfetto di ingegneria avanzata. Per il 2023, il motore è stato ruotato di 2° all'indietro con una posizione più bassa del pignone. Questo, insieme ai vantaggi di centralizzazione delle masse e riduzione del peso del motore, fa sì che il comportamento "anti-squat" della ciclistica non sia secondo a nessuno. Con una potenza massima di oltre 63 CV e un peso complessivo del motore di appena 26,8 kg, in gara farai mangiare la polvere ai tuoi avversari.
Motore e scarico

Testa cilindro

La testa del cilindro SOHC completamente ridisegnata rende il pacchetto più compatto e leggero, utilizzando un profilo più corto con l'albero a camme posizionato più vicino al baricentro. Le valvole leggere sono azionate tramite un bilanciere con rivestimento DLC e fasatura ottimizzata, appositamente progettato per fornire precisi livelli di coppia e risposta dell'acceleratore. Il diametro delle valvole dell'aspirazione è di 40 mm, mentre sullo scarico è di 33 mm. I canali di aspirazione ridisegnati assicurano coefficienti di flusso più elevati e, di conseguenza, un motore più efficiente e potente, con un nuovo coperchio delle valvole con numero di viti di montaggio ridotto, mentre un singolo getto di olio garantisce un raffreddamento efficiente mantenendo il peso ridotto.
Motore e scarico

Albero motore

Progettato pensando a riduzione del peso e potenza, l'albero motore della KTM 450 SMR migliora la risposta dell'acceleratore e contribuisce alla sensazione di leggerezza della moto. L'equilibrio perfetto delle masse rotanti è frutto di un bilanciamento dei pesi del volano dell'albero motore e del nuovo rotore. Inoltre, grazie all'innovativo contralbero, le vibrazioni del motore sono ridotte al minimo assoluto.
Motore e scarico

Carter e coperchi del motore

Il motore della KTM 450 SMR è stato progettato con centralizzazione delle masse e riduzione del peso come criteri principali. Di conseguenza, i carter sono stati progettati per ospitare i componenti interni del motore in una posizione perfetta per ottenere un baricentro ideale, aggiungendo al contempo il minor peso possibile. I carter sono realizzati utilizzando un processo di produzione in pressofusione ad alta pressione che consente di ottenere uno spessore delle pareti più sottile, ma più affidabile. E per aggiungere un tocco in più, il logo del marchio KTM conferisce alla copertura del motore nera verniciata a polvere il look finale READY TO RACE.
Motore e scarico

Frizione

La KTM 450 SMR è dotata di frizione antisaltellamento SUTER, che previene l'instabilità e il saltellamento della ruota posteriore in fase di frenata all'apice di una curva per ottenere il massimo controllo e una derapata perfetta in stile Supermoto. L'impianto idraulico Brembo assicura una perfetta modulazione della frizione.
Motore e scarico

Trasmissione

La nuova scatola del cambio leggera a 5 marce è prodotta da Pankl Racing Systems, per garantire il massimo livello di durata e affidabilità. La riprogettazione si è concentrata su un albero di comando del cambio ottimizzato dal punto di vista del peso, riducendo la forza necessaria per innestare la marcia e adattandosi al meglio al nuovo rapporto di trasmissione (29:72). La leva del cambio vanta inoltre un design che previene l'accumulo di sporco e mantiene la punta della leva in posizione originale anche nelle condizioni più estreme.
Motore e scarico

Sistema di gestione motore

Sviluppato da Keihin, il sistema di gestione del motore è stato progettato specificamente per essere piccolo, leggero e rapido nell'elaborazione dei dati. Integra il launch control per partenze fulminee, mappature del motore selezionabili tramite l’apposito interruttore di mappatura sul manubrio, controllo della trazione e funzione Quickshifter. È inoltre combinato con il sensore marce, che ottimizza l'erogazione di potenza per ogni marcia, mentre un sensore d'inclinazione (ROS) spegne il motore in caso di incidenti estremi, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza alla KTM 450 SMR. Il contaore è dotato anche di un LED di stato dell'iniezione elettronica integrato e di un indicatore del livello del carburante, così saprai sempre quando è il momento di fermarti ai box per un rifornimento.
Motore e scarico

Cilindro e pistone

Il cilindro in alluminio leggero ha un alesaggio di 95 mm e una corsa di 63,40 mm e ospita un pistone di tipo "bridged-box" CP del peso di appena 327 g. Quest'ultimo è dotato di scanalature anulari anodizzate che ne aumentano la durata e gli intervalli di manutenzione, mentre il rapporto di compressione è aumentato a 13,1:1 per maggiori performance di picco con una potenza massima di oltre 63 CV.
Motore e scarico

Controalbero di equilibratura

Il contralbero multifunzionale montato su un lato bilancia magistralmente tutte le forze oscillanti e, al contempo, aziona anche la pompa dell'acqua. Inoltre, riduce efficacemente al minimo le vibrazioni del motore, regalando una guida estremamente fluida anche al massimo numero di giri del motore.
Motore e scarico

Interruttore di avvio/arresto

Un interruttore di avvio/arresto combinato sul lato destro del manubrio consente un funzionamento semplice e intuitivo, se mai ti verrà voglia di spegnere la tua KTM 450 SMR.
Motore e scarico

Impianto di scarico

L'impianto di scarico della KTM 450 SMR è stato sapientemente ideato per offrire una potenza ai vertici della categoria con il minor peso possibile. Dotato di camera di risonanza progettata per il flusso e integrata nel collettore di scarico in 2 parti, il collettore rimane il più compatto possibile e la posizione di giunzione permette di rimuoverlo senza dover estrarre l'ammortizzatore. Un ulteriore elemento innovativo è il silenziatore corto in alluminio leggero che non fa aumentare i livelli del sonoro.
Motore e scarico

Raffreddamento

I radiatori della KTM 450 SMR sono stati realizzati con cura utilizzando alluminio ad alta resistenza e CFD (fluidodinamica computazionale) per incanalare in modo più efficiente l'aria al loro interno. Il sistema di raffreddamento è integrato nel telaio e permette di migliorare il raffreddamento incanalando il relativo liquido attraverso il telaio ed eliminando la necessità di tubi esterni supplementari. C’è poi un grande tubo centrale che attraversa il telaio riduce la pressione nel sistema consentendo un flusso più costante del liquido di raffreddamento. Un termostato interno è montato di serie, per una maggiore affidabilità.
Telaio

02. Telaio

Telaio

Non importa quanto sia tortuoso o tecnico il tracciato: avrai il controllo completo grazie a un telaio dal design del tutto nuovo che non solo è stato progettato per garantire la rigidità longitudinale, ma riposiziona anche la massa rotante più vicino al baricentro. Gli spessori precisi delle pareti del telaio assicurano caratteristiche di flessibilità superiori e offrono al pilota una sensazione impareggiabile. Un nuovo montaggio dell'ammortizzatore fornisce un migliore comportamento "anti-squat" e, di conseguenza, una maggiore trazione in uscita dalle curve, mentre la posizione di montaggio delle pedane è stata spostata verso l'interno per ridurre il rischio di rimanere impigliati.

Telaietto posteriore

Il telaietto posteriore in 2 parti, in alluminio rinforzato (40%) con poliammide (60%), migliora la maneggevolezza e il feedback per il pilota. Realizzato con l'ausilio dell'analisi a elementi finiti, il telaietto posteriore presenta livelli precisi di rigidità, garantendo una dinamica di flessione ottimale pur conservando la propria robustezza e affidabilità giro dopo giro.

Forcellone

Il forcellone cavo in alluminio pressofuso è stato progettato per offrire una rigidità e un'affidabilità ottimali, riducendo al minimo il peso e consentendo un ampio campo di regolazione della ruota posteriore per accorciare l'interasse su percorsi stretti e tortuosi o allungarlo e garantire una maggiore stabilità alle alte velocità. Anche la manutenzione è facile da gestire grazie alle marcature di regolazione della catena visibili dall'alto che semplificano l'accesso e la misurazione. L'aggiunta di un nuovo asse posteriore da 22 mm ottimizza ulteriormente le caratteristiche di flessibilità della nuova ciclistica.

Piastra della forcella

La KTM 450 SMR 2023 è solida come una roccia a qualsiasi velocità grazie a un giunto del cannotto di sterzo riposizionato e forgiato e a piastre della forcella fresate CNC. Realizzate in alluminio di alta qualità, queste ultime offrono una rigidità perfettamente regolata del perno dello sterzo, un allineamento preciso degli steli della forcella e una geometria esatta dei morsetti per garantire un funzionamento della forcella estremamente reattivo e fluido, per non parlare della stabilità assoluta quando si fanno rapide correzioni da un lato all'altro nei tornanti, si accelera in rettilineo e si corre verso il podio.

Forcella

La KTM 450 SMR monta una leggerissima forcella WP XACT con tecnologia AER che presenta regolazioni aggiornate per l'utilizzo in modalità Supermoto. Si tratta di una forcella ad aria USD da 48 mm con molla pneumatica incapsulata sulla sinistra e camera dell'olio pressurizzata sulla destra, per uno smorzamento graduale e costante. In combinazione con un nuovo sistema di smorzamento mid-valve, la forcella offre livelli eccezionali di feedback e comfort per il pilota. L'impostazione è progettata appositamente per le competizioni Supermoto ed è facilmente regolabile tramite la singola valvola pneumatica della molla ad aria o i registri di smorzamento in compressione ed estensione facilmente accessibili. La pompa pneumatica necessaria per la regolazione della pressione di gonfiaggio della forcella è fornita di serie.
L'asse anteriore del diametro di 22 mm consente una reattività precisa della forcella nelle brusche frenate in curva.

Ammortizzatore

Un design completamente nuovo dell'ammortizzatore ha permesso di ridurre la lunghezza complessiva e il peso rispetto alla generazione precedente. Un nuovo pistone principale ottimizzato via CFD migliora il comfort, mentre i fori di flusso di diverse dimensioni consentono agli anelli distanziali di aprirsi più facilmente e riducono in generale le sollecitazioni di pressione e flusso dell'olio sugli anelli stessi, assicurando un funzionamento nel complesso più fluido. Allo stesso tempo, le guarnizioni del leveraggio a basso coefficiente di attrito SKF forniscono caratteristiche di smorzamento avanzato, per una trazione e un assorbimento di energia insuperabili. La regolazione è possibile attraverso una manopola DCC azionabile a mano che consente di regolare rapidamente le impostazioni di alta e bassa velocità senza l'uso di utensili. Insieme ai regolatori dell'estensione e del precarico dell'ammortizzatore di nuova concezione, i piloti sono in grado di regolare le impostazioni degli ammortizzatori senza utensili e senza l'aiuto di un tecnico ai box

Ruote

La KTM 450 SMR monta ruote a raggi ALPINA ultra leggere e robuste di colore nero, con cerchio anteriore da 16,5'' e posteriore da 17", e pneumatici Metzeler Racetec SM K1 Supermoto di serie 125/75 R 16,5 all'anteriore e 165/630 R17 al posteriore.

Freni

La KTM 450 SMR è in grado di garantire un sacco di potenza. E, per fortuna, anche di sorprendere! L'eccezionale potenza di arresto è garantita dai freni Brembo ad alta performance che vantano una pinza a 4 pistoncini con attacco radiale in combinazione con una pompa radiale del freno e un disco da 310 mm sull'anteriore. Il posteriore è equipaggiato con una pinza a singolo pistoncino e un disco da 220 mm.

Serbatoio

La KTM 450 SMR è dotata di un serbatoio in polietilene da 7,2 litri con tappo filettato e pompa del carburante integrata. La pompa del carburante è dotata di una tubazione esterna appositamente posizionata per renderla meno esposta e soggetta ai danni, garantendo allo stesso tempo un flusso costante e ininterrotto di carburante.

Telaio

Telaio

Non importa quanto sia tortuoso o tecnico il tracciato: avrai il controllo completo grazie a un telaio dal design del tutto nuovo che non solo è stato progettato per garantire la rigidità longitudinale, ma riposiziona anche la massa rotante più vicino al baricentro. Gli spessori precisi delle pareti del telaio assicurano caratteristiche di flessibilità superiori e offrono al pilota una sensazione impareggiabile. Un nuovo montaggio dell'ammortizzatore fornisce un migliore comportamento "anti-squat" e, di conseguenza, una maggiore trazione in uscita dalle curve, mentre la posizione di montaggio delle pedane è stata spostata verso l'interno per ridurre il rischio di rimanere impigliati.
Telaio

Telaietto posteriore

Il telaietto posteriore in 2 parti, in alluminio rinforzato (40%) con poliammide (60%), migliora la maneggevolezza e il feedback per il pilota. Realizzato con l'ausilio dell'analisi a elementi finiti, il telaietto posteriore presenta livelli precisi di rigidità, garantendo una dinamica di flessione ottimale pur conservando la propria robustezza e affidabilità giro dopo giro.
Telaio

Forcellone

Il forcellone cavo in alluminio pressofuso è stato progettato per offrire una rigidità e un'affidabilità ottimali, riducendo al minimo il peso e consentendo un ampio campo di regolazione della ruota posteriore per accorciare l'interasse su percorsi stretti e tortuosi o allungarlo e garantire una maggiore stabilità alle alte velocità. Anche la manutenzione è facile da gestire grazie alle marcature di regolazione della catena visibili dall'alto che semplificano l'accesso e la misurazione. L'aggiunta di un nuovo asse posteriore da 22 mm ottimizza ulteriormente le caratteristiche di flessibilità della nuova ciclistica.
Telaio

Piastra della forcella

La KTM 450 SMR 2023 è solida come una roccia a qualsiasi velocità grazie a un giunto del cannotto di sterzo riposizionato e forgiato e a piastre della forcella fresate CNC. Realizzate in alluminio di alta qualità, queste ultime offrono una rigidità perfettamente regolata del perno dello sterzo, un allineamento preciso degli steli della forcella e una geometria esatta dei morsetti per garantire un funzionamento della forcella estremamente reattivo e fluido, per non parlare della stabilità assoluta quando si fanno rapide correzioni da un lato all'altro nei tornanti, si accelera in rettilineo e si corre verso il podio.
Telaio

Forcella

La KTM 450 SMR monta una leggerissima forcella WP XACT con tecnologia AER che presenta regolazioni aggiornate per l'utilizzo in modalità Supermoto. Si tratta di una forcella ad aria USD da 48 mm con molla pneumatica incapsulata sulla sinistra e camera dell'olio pressurizzata sulla destra, per uno smorzamento graduale e costante. In combinazione con un nuovo sistema di smorzamento mid-valve, la forcella offre livelli eccezionali di feedback e comfort per il pilota. L'impostazione è progettata appositamente per le competizioni Supermoto ed è facilmente regolabile tramite la singola valvola pneumatica della molla ad aria o i registri di smorzamento in compressione ed estensione facilmente accessibili. La pompa pneumatica necessaria per la regolazione della pressione di gonfiaggio della forcella è fornita di serie.
L'asse anteriore del diametro di 22 mm consente una reattività precisa della forcella nelle brusche frenate in curva.
Telaio

Ammortizzatore

Un design completamente nuovo dell'ammortizzatore ha permesso di ridurre la lunghezza complessiva e il peso rispetto alla generazione precedente. Un nuovo pistone principale ottimizzato via CFD migliora il comfort, mentre i fori di flusso di diverse dimensioni consentono agli anelli distanziali di aprirsi più facilmente e riducono in generale le sollecitazioni di pressione e flusso dell'olio sugli anelli stessi, assicurando un funzionamento nel complesso più fluido. Allo stesso tempo, le guarnizioni del leveraggio a basso coefficiente di attrito SKF forniscono caratteristiche di smorzamento avanzato, per una trazione e un assorbimento di energia insuperabili. La regolazione è possibile attraverso una manopola DCC azionabile a mano che consente di regolare rapidamente le impostazioni di alta e bassa velocità senza l'uso di utensili. Insieme ai regolatori dell'estensione e del precarico dell'ammortizzatore di nuova concezione, i piloti sono in grado di regolare le impostazioni degli ammortizzatori senza utensili e senza l'aiuto di un tecnico ai box
Telaio

Ruote

La KTM 450 SMR monta ruote a raggi ALPINA ultra leggere e robuste di colore nero, con cerchio anteriore da 16,5'' e posteriore da 17", e pneumatici Metzeler Racetec SM K1 Supermoto di serie 125/75 R 16,5 all'anteriore e 165/630 R17 al posteriore.
Telaio

Freni

La KTM 450 SMR è in grado di garantire un sacco di potenza. E, per fortuna, anche di sorprendere! L'eccezionale potenza di arresto è garantita dai freni Brembo ad alta performance che vantano una pinza a 4 pistoncini con attacco radiale in combinazione con una pompa radiale del freno e un disco da 310 mm sull'anteriore. Il posteriore è equipaggiato con una pinza a singolo pistoncino e un disco da 220 mm.
Telaio

Serbatoio

La KTM 450 SMR è dotata di un serbatoio in polietilene da 7,2 litri con tappo filettato e pompa del carburante integrata. La pompa del carburante è dotata di una tubazione esterna appositamente posizionata per renderla meno esposta e soggetta ai danni, garantendo allo stesso tempo un flusso costante e ininterrotto di carburante.
Ergonomia e comfort

03. Ergonomia e comfort

Manubrio

La KTM 450 SMR presenta un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza realizzato da NEKEN. La curvatura brevettata KTM offre un controllo ottimale e gli urti involontari del pilota vengono assorbiti dal paracolpi del manubrio KTM di nuova concezione che presenta gli stessi motivi di design delle protezioni del telaio e degli spoiler del serbatoio: questo sì che è un tocco di classe.

Pedane

Le pedane completamente nuove progettate tramite analisi a elementi finiti (FEA) offrono un'area di contatto più ampia per un migliore controllo della moto quando si sta in piedi sulle pedane, ma riducono anche il rischio di rimanere impigliati quando ci si appoggia o si scivola verso il basso. Tutto questo grazie a un nuovo design di montaggio del telaio più stretto.

Sella

Il profilo della sella più piatto e il rivestimento arancione ad alta aderenza garantiscono libertà di movimento e controllo eccezionali per il pilota, con una pratica cavità sotto la sella, proprio sopra la cassa del filtro dell'aria, che rende molto più semplice sollevare la moto dal cavalletto nel paddock.

Ergonomia e comfort

Manubrio

La KTM 450 SMR presenta un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza realizzato da NEKEN. La curvatura brevettata KTM offre un controllo ottimale e gli urti involontari del pilota vengono assorbiti dal paracolpi del manubrio KTM di nuova concezione che presenta gli stessi motivi di design delle protezioni del telaio e degli spoiler del serbatoio: questo sì che è un tocco di classe.
Ergonomia e comfort

Pedane

Le pedane completamente nuove progettate tramite analisi a elementi finiti (FEA) offrono un'area di contatto più ampia per un migliore controllo della moto quando si sta in piedi sulle pedane, ma riducono anche il rischio di rimanere impigliati quando ci si appoggia o si scivola verso il basso. Tutto questo grazie a un nuovo design di montaggio del telaio più stretto.
Ergonomia e comfort

Sella

Il profilo della sella più piatto e il rivestimento arancione ad alta aderenza garantiscono libertà di movimento e controllo eccezionali per il pilota, con una pratica cavità sotto la sella, proprio sopra la cassa del filtro dell'aria, che rende molto più semplice sollevare la moto dal cavalletto nel paddock.
Sovrastrutture e grafiche

04. Sovrastrutture e grafiche

Sovrastrutture

La KTM 450 SMR 2023 offre una triangolazione ottimizzata al pilota, migliorando il contatto con le ginocchia, soprattutto quando il pilota è in piedi sulle pedane, grazie a superfici di aderenza ottimizzate su tutto il perimetro. In termini di grafica, la KTM 450 SMR 2023 rende omaggio ai primi anni '90, con piccoli tocchi di viola tra le grafiche arancioni a contrasto.

Sovrastrutture e grafiche

Sovrastrutture

La KTM 450 SMR 2023 offre una triangolazione ottimizzata al pilota, migliorando il contatto con le ginocchia, soprattutto quando il pilota è in piedi sulle pedane, grazie a superfici di aderenza ottimizzate su tutto il perimetro. In termini di grafica, la KTM 450 SMR 2023 rende omaggio ai primi anni '90, con piccoli tocchi di viola tra le grafiche arancioni a contrasto.
Software ed elettronica

05. Software ed elettronica

COMMUTATORE DELLA SELEZIONE DELLA MAPPATURA A MANUBRIO

La KTM 450 SMR 2023 è dotata di serie di un commutatore della selezione della mappatura che consente al pilota di scegliere tra 2 mappature del motore. La mappatura 1 fornisce un'erogazione di potenza lineare e prevedibile, mentre la mappatura 2 offre la massima potenza con un'erogazione immediata ed esplosiva. Utilizzando lo stesso interruttore, il pilota può accedere al controllo della trazione, al launch control e alla nuova funzione del Quickshifter.

QUICKSHIFTER

La nuova funzione Quickshifter può essere attivata o disattivata tramite il nuovo commutatore della selezione della mappatura e permette di passare alle marce superiori senza azionare la frizione, con la manopola dell'acceleratore completamente aperta. Un sensore sul desmodromico del cambio rileva la forza esercitata sulla leva del cambio, invia il segnale alla centralina motore e la fasatura dell'accensione viene interrotta. Per evitare variazioni involontarie e false posizioni di folle, la funzione è attiva solo dalla 2ª alla 5ª marcia.

CONTROLLO DELLA TRAZIONE

Quando l'asfalto si trasforma improvvisamente in sterrato, non devi perdere la spinta in avanti. Fortunatamente, la KTM 450 SMR è dotata di un controllo della trazione più efficiente proprio per questa eventualità. Può essere attivato o disattivato tramite interruttore e funziona analizzando l'input della manopola dell'acceleratore da parte del pilota e la velocità con cui il numero di giri aumenta nel motore. Se il numero di giri aumenta troppo rapidamente, il sistema di gestione del motore registra una perdita di aderenza e riduce la potenza alla ruota posteriore, assicurando la massima trazione.

LAUNCH CONTROL

Una partenza fulminea e uno spunto migliore quando si apre il gas sono ancora più facili grazie al launch control. Con il motore al regime del minimo, il launch control si inserisce premendo contemporaneamente i pulsanti di controllo della trazione e Quickshifter. Questa funzione limita la quantità di potenza erogata alla ruota posteriore alla partenza, migliorando la trazione e prevenendo lo slittamento delle ruote in caso di forti accelerazioni.

Batteria

Oltre al vantaggio di un facile sistema di avviamento elettrico, la KTM 450 SMR è dotata di una batteria agli ioni di litio da 2,0 Ah. Questa pesa circa 1 kg in meno rispetto a una tradizionale batteria al piombo, offrendo dunque i vantaggi dell'avviamento elettrico e mantenendo al minimo il peso complessivo.

Software ed elettronica

COMMUTATORE DELLA SELEZIONE DELLA MAPPATURA A MANUBRIO

La KTM 450 SMR 2023 è dotata di serie di un commutatore della selezione della mappatura che consente al pilota di scegliere tra 2 mappature del motore. La mappatura 1 fornisce un'erogazione di potenza lineare e prevedibile, mentre la mappatura 2 offre la massima potenza con un'erogazione immediata ed esplosiva. Utilizzando lo stesso interruttore, il pilota può accedere al controllo della trazione, al launch control e alla nuova funzione del Quickshifter.
Software ed elettronica

QUICKSHIFTER

La nuova funzione Quickshifter può essere attivata o disattivata tramite il nuovo commutatore della selezione della mappatura e permette di passare alle marce superiori senza azionare la frizione, con la manopola dell'acceleratore completamente aperta. Un sensore sul desmodromico del cambio rileva la forza esercitata sulla leva del cambio, invia il segnale alla centralina motore e la fasatura dell'accensione viene interrotta. Per evitare variazioni involontarie e false posizioni di folle, la funzione è attiva solo dalla 2ª alla 5ª marcia.
Software ed elettronica

CONTROLLO DELLA TRAZIONE

Quando l'asfalto si trasforma improvvisamente in sterrato, non devi perdere la spinta in avanti. Fortunatamente, la KTM 450 SMR è dotata di un controllo della trazione più efficiente proprio per questa eventualità. Può essere attivato o disattivato tramite interruttore e funziona analizzando l'input della manopola dell'acceleratore da parte del pilota e la velocità con cui il numero di giri aumenta nel motore. Se il numero di giri aumenta troppo rapidamente, il sistema di gestione del motore registra una perdita di aderenza e riduce la potenza alla ruota posteriore, assicurando la massima trazione.
Software ed elettronica

LAUNCH CONTROL

Una partenza fulminea e uno spunto migliore quando si apre il gas sono ancora più facili grazie al launch control. Con il motore al regime del minimo, il launch control si inserisce premendo contemporaneamente i pulsanti di controllo della trazione e Quickshifter. Questa funzione limita la quantità di potenza erogata alla ruota posteriore alla partenza, migliorando la trazione e prevenendo lo slittamento delle ruote in caso di forti accelerazioni.
Software ed elettronica

Batteria

Oltre al vantaggio di un facile sistema di avviamento elettrico, la KTM 450 SMR è dotata di una batteria agli ioni di litio da 2,0 Ah. Questa pesa circa 1 kg in meno rispetto a una tradizionale batteria al piombo, offrendo dunque i vantaggi dell'avviamento elettrico e mantenendo al minimo il peso complessivo.

Dettagli tecnici

Motore

  • Cambio 5 marce
  • Raffreddamento Raffreddamento liquido
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 63.4 mm
  • Alesaggio 95 mm
  • Frizione Frizione antisaltellamento Suter, idraulica Brembo
  • Cilindrata 449.9 cm³
  • EMS Keihin EMS
  • Costruzione 1 cilindro, motore a 4 tempi

Ciclistica

  • Capacità serbatoio (circa) 7.2 l
  • Diametro disco freno anteriore 310 mm
  • Diametro disco freno posteriore 220 mm
  • Freno anteriore Freno a disco
  • Freno posteriore Freno a disco
  • Catena 5/8 x 1/4"
  • Costruzione telaio Telaio a traliccio centrale con doppia culla acciaio 25CrMo4
  • Sospensione anteriore Forcella a steli rovesciati WP XACT, Ø 48 mm
  • Altezza minima da terra 281 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP XACT con leveraggio
  • Altezza sella 898 mm
  • Inclinazione cannotto di sterzo 63.9 °
  • Escursione anteriore 285 mm
  • Escursione posteriore 266 mm