LEGENDARY ENDURO

KTM 300 EXC

KTM 300 EXC

  • Scegli il colore
  • Prezzo di base: 11’990.00 CHF*

*Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 7,7%, costi aggiuntivi esclusi. Costi aggiuntivi: CHF 265.-

La KTM 300 EXC è uno dei nomi più conosciuti in vetta al panorama dell'Hard Enduro. Con un motore 2 tempi a prova di bomba che sprigiona vagonate di coppia ai bassi regimi e una spinta sbalorditiva ai regimi più alti, è la compagna ideale quando si affrontano terreni difficili. Per il 2023 mantiene i suoi punti vincenti al top della sua categoria, con le sospensioni WP Suspension, il look ispirato agli anni '90 e oltre due decenni di gare vinte.
  • PHO_BIKE_90_RE_exc-300-my23-90-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
La KTM 300 EXC è uno dei nomi più conosciuti in vetta al panorama dell'Hard Enduro. Con un motore 2 tempi a prova di bomba che sprigiona vagonate di coppia ai bassi regimi e una spinta sbalorditiva ai regimi più alti, è la compagna ideale quando si affrontano terreni difficili. Per il 2023 mantiene i suoi punti vincenti al top della sua categoria, con le sospensioni WP Suspension, il look ispirato agli anni '90 e oltre due decenni di gare vinte.

*Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 7,7%, costi aggiuntivi esclusi. Costi aggiuntivi: CHF 265.-

  1. Motore e scarico
  2. Telaio
  3. Ergonomia e comfort
  4. Sovrastrutture e grafiche
  5. Software ed elettronica

01. Motore e scarico

Motore

Una leggenda a pieno titolo, il motore a 2 tempi da 300 cm³ KTM è da tempo uno dei preferiti per le moto da enduro. Lo si deve in gran parte alla sua straordinaria potenza, alla coppia ai bassi regimi e alla complessiva leggerezza. Grazie all'ingegneria all'avanguardia e all'innovativo design del 2 tempi, questo propulsore è diventato un'unità davvero sofisticata.

Cilindro

Il cilindro della KTM 300 EXC, con un alesaggio di 72 mm, è dotato di una sofisticata valvola parzializzatrice che fornisce una potenza più che omogenea e controllabile. Il cilindro è inoltre dotato di una valvola parzializzatrice allo stato dell'arte con un sofisticato meccanismo per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il loro contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa.

Carter e coperchi del motore

I carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso senza alterarne la resistenza e la durata. Il design consente una posizione ottimale dell'albero motore, più vicina al baricentro, che garantisce una perfetta centralizzazione delle masse e una maggiore guidabilità. Inoltre, i coperchi del motore presentano una superficie dalla struttura intelligente che riduce l'usura provocata dallo sfregamento degli stivali del pilota e li mantiene perfetti come il giorno in cui hai comprato la tua EXC.

Trasmissione primaria

La KTM 300 EXC utilizza un robusto cambio a sei marce, prodotto da PANKL RACING SYSTEMS. Le ruote dentate sono realizzate in robuste materie prime forgiate, garantendo il massimo livello di affidabilità e durata. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 300 EXC è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.

Controalbero di equilibratura

Il design del motore della KTM 300 EXC consente l'aggiunta di un contralbero laterale per aiutare a ridurre al minimo le vibrazioni. Ciò significa che i piloti possono concentrarsi sugli ostacoli davanti a loro, senza distrazioni. Dopotutto, più comfort significa meno fatica.

Frizione

La KTM 300 EXC utilizza la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) sviluppata da KTM con campana d'acciaio antiusura, dischi estremamente resistenti alle alte temperature e nuove camicie in acciaio nitrato. Questo design intelligente è contraddistinto da una molla a diaframma al posto delle tradizionali molle elicoidali, semplificando notevolmente l'operazione di azionamento della frizione. La molla a diaframma consente di inserire un ulteriore sistema di smorzamento all'interno del mozzetto della frizione, per ottenere una buona trazione senza compromettere la durevolezza. Questa frizione idraulica Brembo assicura di serie facilità di azionamento e un controllo tanto preciso da sembrare "telepatico". Il modello presenta inoltre una protezione del cilindro della frizione.

Corpo farfallato

Il motore della KTM 300 EXC monta un corpo farfallato da 38 mm, realizzato da Mikuni, che regola il flusso d'aria tramite una valvola a farfalla con un eccentrico di comando a doppio cavo, azionato da un gruppo acceleratore a manubrio.

ALTERNATORE

Per fare fronte alle specifiche di potenza del sistema di gestione del motore, tutti i modelli KTM EXC sono dotati di un potente alternatore da 196 W e di un regolatore di tensione, per garantire che tutti i sistemi ricevano sempre l'energia necessaria.

Sistema di raffreddamento

A contenere le temperature del motore quando la situazione si fa dura c’è una coppia di radiatori, montati vicino al baricentro. Questi sfruttano la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) e un circuito di raffreddamento intelligente, raggiungendo così la temperatura del motore ottimale per prestazioni di massimo livello, in qualunque condizione. Cosa ancora più importante, il collettore di scarico a forma di T, integrato nel triangolo del telaio, ha un tubo centrale largo per un flusso altamente efficiente del liquido di raffreddamento. I radiatori sono inoltre dotati di alette di protezione in plastica che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.

Scarico

C'è molto di più del semplice 'vrooom!'. Il silenziatore ha un ruolo centrale nel garantire quella spinta tipica del 2 tempi. Tutti i modelli KTM 300 EXC presentano collettori di scarico resistenti realizzati utilizzando un innovativo processo di stampaggio 3D che produce una finitura di superficie irregolare in grado di renderli molto più robusti e più resistenti agli urti, oltre a contribuire a ridurre il rumore. Il silenziatore presenta una forma compatta e un fondello del silenziatore dal design interno sviluppato appositamente per ciascun modello e montato usando un supporto in alluminio per assicurare resistenza. Inoltre, la forma complessiva dello scarico forma un profilo snello che offre una maggiore luce a terra, mentre il tubo interno forato del silenziatore usa un isolante leggero per ridurre la rumorosità in modo efficiente e duraturo.

Motore

Una leggenda a pieno titolo, il motore a 2 tempi da 300 cm³ KTM è da tempo uno dei preferiti per le moto da enduro. Lo si deve in gran parte alla sua straordinaria potenza, alla coppia ai bassi regimi e alla complessiva leggerezza. Grazie all'ingegneria all'avanguardia e all'innovativo design del 2 tempi, questo propulsore è diventato un'unità davvero sofisticata.

Cilindro

Il cilindro della KTM 300 EXC, con un alesaggio di 72 mm, è dotato di una sofisticata valvola parzializzatrice che fornisce una potenza più che omogenea e controllabile. Il cilindro è inoltre dotato di una valvola parzializzatrice allo stato dell'arte con un sofisticato meccanismo per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il loro contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa.

Carter e coperchi del motore

I carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso senza alterarne la resistenza e la durata. Il design consente una posizione ottimale dell'albero motore, più vicina al baricentro, che garantisce una perfetta centralizzazione delle masse e una maggiore guidabilità. Inoltre, i coperchi del motore presentano una superficie dalla struttura intelligente che riduce l'usura provocata dallo sfregamento degli stivali del pilota e li mantiene perfetti come il giorno in cui hai comprato la tua EXC.

Trasmissione primaria

La KTM 300 EXC utilizza un robusto cambio a sei marce, prodotto da PANKL RACING SYSTEMS. Le ruote dentate sono realizzate in robuste materie prime forgiate, garantendo il massimo livello di affidabilità e durata. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 300 EXC è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.

Controalbero di equilibratura

Il design del motore della KTM 300 EXC consente l'aggiunta di un contralbero laterale per aiutare a ridurre al minimo le vibrazioni. Ciò significa che i piloti possono concentrarsi sugli ostacoli davanti a loro, senza distrazioni. Dopotutto, più comfort significa meno fatica.

Frizione

La KTM 300 EXC utilizza la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) sviluppata da KTM con campana d'acciaio antiusura, dischi estremamente resistenti alle alte temperature e nuove camicie in acciaio nitrato. Questo design intelligente è contraddistinto da una molla a diaframma al posto delle tradizionali molle elicoidali, semplificando notevolmente l'operazione di azionamento della frizione. La molla a diaframma consente di inserire un ulteriore sistema di smorzamento all'interno del mozzetto della frizione, per ottenere una buona trazione senza compromettere la durevolezza. Questa frizione idraulica Brembo assicura di serie facilità di azionamento e un controllo tanto preciso da sembrare "telepatico". Il modello presenta inoltre una protezione del cilindro della frizione.

Corpo farfallato

Il motore della KTM 300 EXC monta un corpo farfallato da 38 mm, realizzato da Mikuni, che regola il flusso d'aria tramite una valvola a farfalla con un eccentrico di comando a doppio cavo, azionato da un gruppo acceleratore a manubrio.

ALTERNATORE

Per fare fronte alle specifiche di potenza del sistema di gestione del motore, tutti i modelli KTM EXC sono dotati di un potente alternatore da 196 W e di un regolatore di tensione, per garantire che tutti i sistemi ricevano sempre l'energia necessaria.

Sistema di raffreddamento

A contenere le temperature del motore quando la situazione si fa dura c’è una coppia di radiatori, montati vicino al baricentro. Questi sfruttano la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) e un circuito di raffreddamento intelligente, raggiungendo così la temperatura del motore ottimale per prestazioni di massimo livello, in qualunque condizione. Cosa ancora più importante, il collettore di scarico a forma di T, integrato nel triangolo del telaio, ha un tubo centrale largo per un flusso altamente efficiente del liquido di raffreddamento. I radiatori sono inoltre dotati di alette di protezione in plastica che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.

Scarico

C'è molto di più del semplice 'vrooom!'. Il silenziatore ha un ruolo centrale nel garantire quella spinta tipica del 2 tempi. Tutti i modelli KTM 300 EXC presentano collettori di scarico resistenti realizzati utilizzando un innovativo processo di stampaggio 3D che produce una finitura di superficie irregolare in grado di renderli molto più robusti e più resistenti agli urti, oltre a contribuire a ridurre il rumore. Il silenziatore presenta una forma compatta e un fondello del silenziatore dal design interno sviluppato appositamente per ciascun modello e montato usando un supporto in alluminio per assicurare resistenza. Inoltre, la forma complessiva dello scarico forma un profilo snello che offre una maggiore luce a terra, mentre il tubo interno forato del silenziatore usa un isolante leggero per ridurre la rumorosità in modo efficiente e duraturo.

02. Telaio

Telaio

Tutti i modelli KTM EXC sono dotati di leggeri telai in acciaio al cromo-molibdeno altamente tecnologici con una geometria di derivazione racing, una rigidità ottimale e una risposta senza eguali per il pilota. Ciò si traduce in una facile maneggevolezza, con una notevole stabilità in velocità, per non parlare dello stile FACTORY RACING grazie alla vivace verniciatura di colore arancione. Il telaietto posteriore è composto da profilati d'alluminio ultrastabili ed estremamente leggeri, che pesano meno di 900 grammi, per garantire la stabilità e la durevolezza del parafango posteriore in caso di slittamenti.

Forcellone

La KTM 300 EXC è dotata di un forcellone in alluminio monopezzo, che viene realizzato mediante un processo di pressofusione a gravità. Ne risultano una resistenza eccezionale a fronte del minor peso possibile e una flessione ottimale.

Ruote

Su tutti i modelli EXC, KTM utilizza mozzi leggeri fresati CNC e cerchi GIANT di fascia alta, che garantiscono la massima stabilità a fronte del minimo peso possibile, mentre i nippli dei raggi in alluminio presentano un design innovativo, che riduce la necessità di dovere continuamente tirare i raggi.

Pneumatici

Gli pneumatici anti-foratura e da competizione MAXXIS MaxxEnduro sono stati progettati per un comfort di guida che dura tutto il giorno, con un grip e prestazioni di livello estremo su qualunque terreno.

Sospensione

Per il 2023, tutti i modelli KTM EXC sono dotati dei sistemi top di gamma di WP Suspension, pensati per offrire a piloti di qualunque livello prestazioni e costanza impareggiabili su tutti i tipi di terreno.

Sospensione anteriore

Leader tra le sospensioni orientate all’enduro, questa forcella regolabile a steli rovesciati WP XPLOR da 48 mm di diametro assicura prestazioni senza eguali tanto ai piloti sia esperti che amatoriali. Per di più la regolazione è semplice, grazie alla ghiera per lo smorzamento in compressione sul lato sinistro e a quella per l'estensione sul lato destro.

Sospensione posteriore

L'ammortizzatore WP XPLOR collaudato in gara e completamente regolabile presenta boccole coniche tra i pistoni che consentono di ridurre l'effetto fading e l'usura. E non soltanto questo design della sospensione posteriore PDS è quello scelto dai campioni a caccia del podio, ma rappresenta il top quando si tratta di offrire il massimo di trazione alla ruota posteriore.

Freni

Quando avrai la necessità di fermare questa moto, sarai felice di poterti affidare alle pinze del freno high-tech di Brembo e ai leggeri dischi del freno ondulati. Forti di anni di esperienza nelle competizioni, questi componenti offrono la combinazione perfetta tra la densità delle pastiglie e la qualità dell’acciaio ideale, ai fini della durata e di una sensibilità costante.

Serbatoio

Tutti i modelli KTM Enduro sono dotati di un leggero serbatoio in polietilene, con un tappo a baionetta che ruota di un quarto di giro, semplice e rapido da usare. La pompa del carburante integrata assicura un’alimentazione diretta agli iniettori, mentre un connettore a 90° offre protezione da eventuali danni. Il serbatoio è inoltre realizzato in plastica trasparente, così i piloti sono in grado di controllare a colpo d'occhio i livelli del carburante durante la marcia.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria facilmente accessibile della KTM 300 EXC garantisce un flusso ottimale, grazie a tubi di aspirazione progettati appositamente. Ciò significa che l’aria viene forzata a entrare nel motore, dando così l’equilibrio perfetto di potenza e risposta dell'acceleratore. A mantenere l’aria pulita ci pensa un grande filtro dell'aria Twin Air montato su un supporto rigido che ne permette sempre il posizionamento ideale.

Telaio

Tutti i modelli KTM EXC sono dotati di leggeri telai in acciaio al cromo-molibdeno altamente tecnologici con una geometria di derivazione racing, una rigidità ottimale e una risposta senza eguali per il pilota. Ciò si traduce in una facile maneggevolezza, con una notevole stabilità in velocità, per non parlare dello stile FACTORY RACING grazie alla vivace verniciatura di colore arancione. Il telaietto posteriore è composto da profilati d'alluminio ultrastabili ed estremamente leggeri, che pesano meno di 900 grammi, per garantire la stabilità e la durevolezza del parafango posteriore in caso di slittamenti.

Forcellone

La KTM 300 EXC è dotata di un forcellone in alluminio monopezzo, che viene realizzato mediante un processo di pressofusione a gravità. Ne risultano una resistenza eccezionale a fronte del minor peso possibile e una flessione ottimale.

Ruote

Su tutti i modelli EXC, KTM utilizza mozzi leggeri fresati CNC e cerchi GIANT di fascia alta, che garantiscono la massima stabilità a fronte del minimo peso possibile, mentre i nippli dei raggi in alluminio presentano un design innovativo, che riduce la necessità di dovere continuamente tirare i raggi.

Pneumatici

Gli pneumatici anti-foratura e da competizione MAXXIS MaxxEnduro sono stati progettati per un comfort di guida che dura tutto il giorno, con un grip e prestazioni di livello estremo su qualunque terreno.

Sospensione

Per il 2023, tutti i modelli KTM EXC sono dotati dei sistemi top di gamma di WP Suspension, pensati per offrire a piloti di qualunque livello prestazioni e costanza impareggiabili su tutti i tipi di terreno.

Sospensione anteriore

Leader tra le sospensioni orientate all’enduro, questa forcella regolabile a steli rovesciati WP XPLOR da 48 mm di diametro assicura prestazioni senza eguali tanto ai piloti sia esperti che amatoriali. Per di più la regolazione è semplice, grazie alla ghiera per lo smorzamento in compressione sul lato sinistro e a quella per l'estensione sul lato destro.

Sospensione posteriore

L'ammortizzatore WP XPLOR collaudato in gara e completamente regolabile presenta boccole coniche tra i pistoni che consentono di ridurre l'effetto fading e l'usura. E non soltanto questo design della sospensione posteriore PDS è quello scelto dai campioni a caccia del podio, ma rappresenta il top quando si tratta di offrire il massimo di trazione alla ruota posteriore.

Freni

Quando avrai la necessità di fermare questa moto, sarai felice di poterti affidare alle pinze del freno high-tech di Brembo e ai leggeri dischi del freno ondulati. Forti di anni di esperienza nelle competizioni, questi componenti offrono la combinazione perfetta tra la densità delle pastiglie e la qualità dell’acciaio ideale, ai fini della durata e di una sensibilità costante.

Serbatoio

Tutti i modelli KTM Enduro sono dotati di un leggero serbatoio in polietilene, con un tappo a baionetta che ruota di un quarto di giro, semplice e rapido da usare. La pompa del carburante integrata assicura un’alimentazione diretta agli iniettori, mentre un connettore a 90° offre protezione da eventuali danni. Il serbatoio è inoltre realizzato in plastica trasparente, così i piloti sono in grado di controllare a colpo d'occhio i livelli del carburante durante la marcia.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria facilmente accessibile della KTM 300 EXC garantisce un flusso ottimale, grazie a tubi di aspirazione progettati appositamente. Ciò significa che l’aria viene forzata a entrare nel motore, dando così l’equilibrio perfetto di potenza e risposta dell'acceleratore. A mantenere l’aria pulita ci pensa un grande filtro dell'aria Twin Air montato su un supporto rigido che ne permette sempre il posizionamento ideale.

03. Ergonomia e comfort

Manubrio

Tutti i modelli KTM EXC montano un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza, realizzato da NEKEN, che può essere regolato su quattro diverse posizioni. Avendo di serie una manopola ODI vulcanizzata sul lato destro e una comoda manopola ODI di tipo lock-on sul lato sinistro, non dovrai preoccuparti d’altro che di tenerti ben saldo e aprire il gas.

Pedane

Le pedane autopulenti impediscono al fango di bloccare lo snodo, anche quando finiscono in solchi profondi. In questo modo, i tuoi stivali mantengono il loro grip, e tu resti concentrato sul percorso.

Sella

Forza, prendi posto in sella. Rivestita da un coprisella vinilico nero dal grip elevato, la sella della KTM 300 EXC 2023 ha la forma perfetta per consentire ai piloti una totale libertà di movimento, ma è abbastanza comoda per le sessioni più lunghe.

Manubrio

Tutti i modelli KTM EXC montano un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza, realizzato da NEKEN, che può essere regolato su quattro diverse posizioni. Avendo di serie una manopola ODI vulcanizzata sul lato destro e una comoda manopola ODI di tipo lock-on sul lato sinistro, non dovrai preoccuparti d’altro che di tenerti ben saldo e aprire il gas.

Pedane

Le pedane autopulenti impediscono al fango di bloccare lo snodo, anche quando finiscono in solchi profondi. In questo modo, i tuoi stivali mantengono il loro grip, e tu resti concentrato sul percorso.

Sella

Forza, prendi posto in sella. Rivestita da un coprisella vinilico nero dal grip elevato, la sella della KTM 300 EXC 2023 ha la forma perfetta per consentire ai piloti una totale libertà di movimento, ma è abbastanza comoda per le sessioni più lunghe.

04. Sovrastrutture e grafiche

Decalcomanie

Ispirata al team RED BULL KTM FACTORY RACING, la gamma KTM 300 EXC 2023 vanta un telaio verniciato in arancione e una combinazione cromatica che ricorda gli anni '90, ottenuta tramite l'applicazione delle ben collaudate grafiche in-mold per una maggiore resistenza all'attrito e allo scolorimento, di conseguenza il tuo destriero sembrerà appena uscito dalla fabbrica anche dopo essere stato sottoposto alle prove più dure lungo i sentieri.

Decalcomanie

Ispirata al team RED BULL KTM FACTORY RACING, la gamma KTM 300 EXC 2023 vanta un telaio verniciato in arancione e una combinazione cromatica che ricorda gli anni '90, ottenuta tramite l'applicazione delle ben collaudate grafiche in-mold per una maggiore resistenza all'attrito e allo scolorimento, di conseguenza il tuo destriero sembrerà appena uscito dalla fabbrica anche dopo essere stato sottoposto alle prove più dure lungo i sentieri.

05. Software ed elettronica

Batteria e cablaggio

La KTM 300 EXC è dotata di un sistema elettrico collaudato nel tempo, alimentato da una batteria di avviamento agli ioni di litio ultraleggera da 2 Ah. Il cablaggio ha inoltre la maggior parte dei componenti elettrici posizionata con cura in un'area comune al di sotto della sella, risultando così facilmente accessibili.

Batteria e cablaggio

La KTM 300 EXC è dotata di un sistema elettrico collaudato nel tempo, alimentato da una batteria di avviamento agli ioni di litio ultraleggera da 2 Ah. Il cablaggio ha inoltre la maggior parte dei componenti elettrici posizionata con cura in un'area comune al di sotto della sella, risultando così facilmente accessibili.

Dettagli tecnici

Motore

  • Cambio 6 marce
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 72 mm
  • Alesaggio 72 mm
  • Frizione DDS multidisco in bagno d’olio, comando idraulico Brembo
  • Cilindrata 293.2 cm³
  • EMS Continental EMS
  • Costruzione 1 cilindro, motore a 2 tempi

Ciclistica

  • Peso (senza benzina) 103.4 kg
  • Capacità serbatoio (circa) 9 l
  • Diametro disco freno anteriore 260 mm
  • Diametro disco freno posteriore 220 mm
  • Freno anteriore Freno a disco
  • Freno posteriore Freno a disco
  • Catena X-Ring 5/8 x 1/4"
  • Costruzione telaio Telaio a traliccio centrale con doppia culla acciaio 25CrMo4
  • Sospensione anteriore WP XPLOR-USD, Ø 48 mm
  • Altezza minima da terra 370 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP Xplor PDS
  • Altezza sella 960 mm
  • Inclinazione cannotto di sterzo 63.5 °
  • Escursione anteriore 300 mm
  • Escursione posteriore 310 mm