01. Motore e scarico

Motore
Una leggenda a pieno titolo, il motore a 2 tempi da 300 cm³ KTM è da tempo uno dei preferiti per le armi da enduro. Lo si deve in gran parte alla sua straordinaria potenza, alla coppia ai bassi regimi e alla complessiva leggerezza. Grazie all'ingegneria all'avanguardia, all'innovativo design del 2 tempi e alla rivoluzionaria tecnologia di iniezione elettronica TPI, questo propulsore è diventato un’unità davvero sofisticata.


Cilindro
Il cilindro della KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO, con un alesaggio di 72 mm, è dotato di una sofisticata valvola parzializzatrice che fornisce una potenza più che omogenea e controllabile. Essendoci l’iniezione elettronica, il cilindro presenta due cupole laterali che sostengono gli iniettori che immettono il carburante nei travasi posteriori. Lo spruzzo verso il basso degli iniettori garantisce l'eccellente nebulizzazione del carburante con l'aria spinta verso l'alto. Di conseguenza, è minima la perdita di carburante non bruciato, ottenendo meno emissioni, una combustione più efficiente e consumi ridotti. Il cilindro è inoltre dotato di una valvola parzializzatrice all’avanguardia con un sofisticato meccanismo per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il loro contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa.


Carter e coperchi del motore
Questi carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso ma mantenendo la resistenza e la durata. Questo design consente anche una posizione ottimale dell'albero motore, vicino al baricentro, che garantisce una centralizzazione delle masse e una guidabilità perfette. La KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO vanta inoltre un tappo del rabbocco dell'olio fresato CNC KTM PowerParts e, grazie alla superficie dalla struttura intelligente dei coperchi del motore, dopo la gara continuerà ad avere un aspetto perfetto come sulla linea di partenza.


Trasmissione primaria
La KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO utilizza una robusta scatola del cambio a 6 velocità, prodotta da PANKL RACING SYSTEMS. Le ruote dentate sono realizzate in robuste materie prime forgiate, garantendo il massimo livello di affidabilità e durata. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.


Sistema di gestione del motore
Il sistema di gestione del motore di tutti i modelli a 2 tempi EXC TPI vanta una centralina elettronica posta sotto la sella. La centralina elettronica determina i tempi di accensione, mentre la quantità di carburante da immettere dipende dai dati rilevati da diversi sensori, come la pressione di aspirazione, la posizione della valvola a farfalla, la temperatura dell'acqua e la pressione atmosferica. Grazie alla compensazione di altitudine e temperatura, intervenire sulla carburazione sarà solo un ricordo, quindi avrai più tempo per spalancare il gas e ne perderai meno a girare viti. Nel caso in cui il pilota decida di montare una ventola del radiatore scelta dal catalogo KTM PowerParts, il sistema di gestione del motore la controllerebbe direttamente senza dovere integrare nessun termointerruttore aggiuntivo.


Controalbero di equilibratura
Il design del motore della KTM 300 EXC TPI consente l'aggiunta di un contralbero laterale per aiutare a ridurre al minimo le vibrazioni. Ciò significa che i piloti possono concentrarsi sugli ostacoli davanti a loro, senza distrazioni. Dopotutto, più comfort significa meno fatica.


Frizione
La KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO utilizza la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) sviluppata da KTM con campana d'acciaio antiusura, dischi estremamente resistenti alle alte temperature e camicie in acciaio nitrato. Questo design intelligente è contraddistinto da una molla a diaframma al posto delle tradizionali molle elicoidali, semplificando notevolmente l'operazione di azionamento della frizione. La molla a diaframma consente di inserire un ulteriore sistema di smorzamento all'interno del mozzetto della frizione, per ottenere una buona trazione senza compromettere la durevolezza. Questa frizione idraulica Brembo assicura di serie facilità di azionamento e un controllo tanto preciso da sembrare "telepatico". Il modello presenta inoltre una protezione del cilindro della frizione.


Pompa dell'olio
Per chi possiede una KTM EXC TPI, premiscelare il carburante per il 2 tempi sarà solo un ricordo. La gamma enduro a 2 tempi è dotata di un serbatoio dell'olio, montato nel telaio e caratterizzato da supporti flessibili, che è in grado di migliorare notevolmente affidabilità e durata. Inoltre, un filtro in rete impedisce allo sporco di entrare nella pompa dell'olio e di finire nel carburante. Lavora, tra l’altro, insieme alla pompa dell'olio, che convoglia l'olio direttamente al corpo farfallato, dove viene mischiato con l'aria in entrata per lubrificare il pistone e l'albero motore. Sulla base dei dati del sensore che rileva il numero di giri del motore e la posizione della valvola a farfalla, il sistema di gestione del motore procede a un preciso controllo elettronico della pompa dell'olio, assicurando l'impiego della quantità ideale di lubrificante in qualunque condizione. Con un rapporto medio di 1:80 per la miscela olio-carburante, la capienza del serbatoio dell'olio, pari a circa 0,7 litri, è sufficiente per almeno cinque rifornimenti di carburante.


Corpo farfallato
Il motore della KTM 300 EXC TPI monta un corpo farfallato da 39 mm realizzato da Dell’Orto. Questo regola il flusso d'aria tramite una valvola a farfalla collegata a un eccentrico di comando acceleratore a doppio cavo, che viene azionato da un gruppo acceleratore a manubrio supportato da un sensore posizione farfalla che trasmette i dati relativi al flusso d'aria alla centralina elettronica. Tutto ciò significa che i piloti possono impostare con precisione il regime del minimo tramite la vite di bypass, e che viene agevolato l’avviamento a freddo.


ALTERNATORE TPI
Per fare fronte alle specifiche di potenza del sistema di gestione del motore, la KTM 300 EXC ERZBERGRODEO è dotata di un potente alternatore da 196 W e di un regolatore di tensione, per garantire che tutti i sistemi ricevano sempre l'energia necessaria.


Sistema di raffreddamento
A contenere le temperature del motore quando la situazione si fa dura c’è una coppia di radiatori, montati vicino al baricentro. Questi sfruttano la tecnologia fluidodinamica computazionale CFD (Computational Fluid Dynamics) e un circuito di raffreddamento intelligente, raggiungendo così la temperatura del motore ottimale per prestazioni di massimo livello, in qualunque condizione. La KTM 300 EXC ERZBERGRODEO è provvista di serie di una ventola del radiatore che aggiunge un ulteriore raffreddamento per le condizioni estreme. I rinforzi del radiatore invece assicurano la giusta protezione in caso di caduta disperdendo l’energia attorno ai radiatori in caso di impatto.


Scarico
Non è solo una questione di sound! Il silenziatore ha un ruolo centrale nel garantire quella spinta tipica del 2 tempi. La KTM 300 EXC ERZBERGRODEO dispone di un collettore di scarico del silenziatore per resistere al meglio a tutti i colpi quando affronti il Carl's Dinner. Inoltre, la forma complessiva dello scarico forma un profilo snello che offre una maggiore luce a terra, mentre il tubo interno forato del silenziatore usa un isolante leggero per ridurre la rumorosità in modo efficiente e duraturo.
