2-STROKE HERO

KTM 300 EXC SIX DAYS

KTM 300 EXC SIX DAYS

  • Scegli il colore
  • Prezzo di base: 12’690.00 CHF*

*Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 7,7%, costi aggiuntivi esclusi. Costi aggiuntivi: CHF 265.-

La KTM 300 EXC SIX DAYS 2023 ostenta con orgoglio i simboli dell'ISDE. Non soltanto questa moto ha vinto più campionati di Hard Enduro della maggioranza delle concorrenti, ma è anche acclamata come una delle due ruote da enduro più complete sul mercato. Dotata di un motore a 2 tempi a iniezione elettronica, di sospensioni WP Suspension di fascia alta e delle originali finiture KTM SIX DAYS, la KTM 300 EXC SIX DAYS è agguerrita e pronta a conquistare il prossimo trofeo.
  • PHO_BIKE_90_RE_300-exc-six-days-my23-90-right_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_REHI_300-exc-six-days-my23-rear-right_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_90_LI_300-exc-six-days-my23-90-left_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_LIVO_300-exc-six-days-my23-front-left_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
    PHO_BIKE_PERS_REVO_300-exc-six-days-my23-front-right_#SALL_#AEPI_#V1.jpg
La KTM 300 EXC SIX DAYS 2023 ostenta con orgoglio i simboli dell'ISDE. Non soltanto questa moto ha vinto più campionati di Hard Enduro della maggioranza delle concorrenti, ma è anche acclamata come una delle due ruote da enduro più complete sul mercato. Dotata di un motore a 2 tempi a iniezione elettronica, di sospensioni WP Suspension di fascia alta e delle originali finiture KTM SIX DAYS, la KTM 300 EXC SIX DAYS è agguerrita e pronta a conquistare il prossimo trofeo.

*Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 7,7%, costi aggiuntivi esclusi. Costi aggiuntivi: CHF 265.-

  1. Motore e scarico
  2. Telaio
  3. Ergonomia e comfort
  4. Sovrastrutture e grafiche
  5. Software ed elettronica

01. Motore e scarico

Motore

Una leggenda a pieno titolo, il motore a 2 tempi da 300 cm³ KTM è da tempo uno dei preferiti per le armi da enduro. Lo si deve in gran parte alla sua straordinaria potenza, alla coppia ai bassi regimi e alla complessiva leggerezza. Grazie all'ingegneria all'avanguardia, all'innovativo design del 2 tempi e alla rivoluzionaria tecnologia di iniezione elettronica TPI, questo propulsore è diventato un’unità davvero sofisticata.

Cilindro

Il cilindro della KTM 300 EXC TPI SIX DAYS, con un alesaggio di 72 mm, è dotato di una sofisticata valvola parzializzatrice che fornisce una potenza più che omogenea e controllabile. Essendoci l’iniezione elettronica, il cilindro presenta due cupole laterali che sostengono gli iniettori che immettono il carburante nei travasi posteriori. Lo spruzzo verso il basso degli iniettori garantisce l'eccellente nebulizzazione del carburante con l'aria spinta verso l'alto. Di conseguenza, è minima la perdita di carburante non bruciato, ottenendo meno emissioni, una combustione più efficiente e consumi ridotti. Il cilindro è inoltre dotato di una valvola parzializzatrice all’avanguardia con un sofisticato meccanismo per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il loro contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa.

Carter e coperchi del motore

Questi carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso ma mantenendo la resistenza e la durata. Questo design consente anche una posizione ottimale dell'albero motore, vicino al baricentro, che garantisce una centralizzazione delle masse e una guidabilità perfette.

Trasmissione primaria

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS utilizza una robusta scatola del cambio a 6 velocità, prodotta da PANKL RACING SYSTEMS. Le ruote dentate sono realizzate in robuste materie prime forgiate, garantendo il massimo livello di affidabilità e durata. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 300 EXC TPI è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore di tutti i modelli a 2 tempi EXC TPI vanta una centralina elettronica posta sotto la sella. La centralina elettronica determina i tempi di accensione, mentre la quantità di carburante da immettere dipende dai dati rilevati da diversi sensori, come la pressione di aspirazione, la posizione della valvola a farfalla, la temperatura dell'acqua e la pressione atmosferica. Grazie alla compensazione di altitudine e temperatura, intervenire sulla carburazione sarà solo un ricordo, quindi avrai più tempo per spalancare il gas e ne perderai meno a girare viti. Nel caso in cui il pilota decida di montare una ventola del radiatore scelta dal catalogo KTM PowerParts, il sistema di gestione del motore la controllerebbe direttamente senza dovere integrare nessun termointerruttore aggiuntivo.

Controalbero di equilibratura

Il design del motore della KTM 300 EXC TPI consente l'aggiunta di un contralbero laterale per aiutare a ridurre al minimo le vibrazioni. Ciò significa che i piloti possono concentrarsi sugli ostacoli davanti a loro, senza distrazioni. Dopotutto, più comfort significa meno fatica.

Frizione

La KTM 300 EXC SIX DAYS TPI utilizza la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) sviluppata da KTM con campana d'acciaio antiusura, dischi estremamente resistenti alle alte temperature e camicie in acciaio nitrato. Questo design intelligente è contraddistinto da una molla a diaframma al posto delle tradizionali molle elicoidali, semplificando notevolmente l'operazione di azionamento della frizione. La molla a diaframma consente di inserire un ulteriore sistema di smorzamento all'interno del mozzetto della frizione, per ottenere una buona trazione senza compromettere la durevolezza. Questa frizione idraulica Brembo assicura di serie facilità di azionamento e un controllo tanto preciso da sembrare "telepatico". Il modello presenta inoltre una protezione del cilindro della frizione.

Pompa dell'olio

Per chi possiede una KTM EXC TPI, premiscelare il carburante per il 2 tempi sarà solo un ricordo. La gamma enduro a 2 tempi è dotata di un serbatoio dell'olio, montato nel telaio e caratterizzato da supporti flessibili, che è in grado di migliorare notevolmente affidabilità e durata. Inoltre, un filtro in rete impedisce allo sporco di entrare nella pompa dell'olio e di finire nel carburante. Lavora, tra l’altro, insieme alla pompa dell'olio, che convoglia l'olio direttamente al corpo farfallato, dove viene mischiato con l'aria in entrata per lubrificare il pistone e l'albero motore. Sulla base dei dati del sensore che rileva il numero di giri del motore e la posizione della valvola a farfalla, il sistema di gestione del motore procede a un preciso controllo elettronico della pompa dell'olio, assicurando l'impiego della quantità ideale di lubrificante in qualunque condizione. Con un rapporto medio di 1:80 per la miscela olio-carburante, la capienza del serbatoio dell'olio, pari a circa 0,7 litri, è sufficiente per almeno cinque rifornimenti di carburante.

Corpo farfallato

Il motore della KTM 300 EXC TPI monta un corpo farfallato da 39 mm realizzato da Dell’Orto. Questo regola il flusso d'aria tramite una valvola a farfalla collegata a un eccentrico di comando acceleratore a doppio cavo, che viene azionato da un gruppo acceleratore a manubrio supportato da un sensore posizione farfalla che trasmette i dati relativi al flusso d'aria alla centralina elettronica. Tutto ciò significa che i piloti possono impostare con precisione il regime del minimo tramite la vite di bypass, e che viene agevolato l’avviamento a freddo.

ALTERNATORE TPI

Per fare fronte alle specifiche di potenza del sistema di gestione del motore, tutti i modelli KTM XC-W TPI sono dotati di un potente alternatore da 196 W e di un regolatore di tensione, per garantire che tutti i sistemi ricevano sempre l’energia necessaria.

Sistema di raffreddamento

A contenere le temperature del motore quando la situazione si fa dura c’è una coppia di radiatori, montati vicino al baricentro. Questi sfruttano la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) e un circuito di raffreddamento intelligente, raggiungendo così la temperatura del motore ottimale per prestazioni di massimo livello, in qualunque condizione. Cosa ancora più importante, il collettore di scarico a forma di T, integrato nel triangolo del telaio, ha un tubo centrale largo per un flusso altamente efficiente del liquido di raffreddamento. I radiatori sono inoltre dotati di alette di protezione in plastica che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.

Silenziatore

C'è molto di più del semplice 'vrooom!'. Il silenziatore ha un ruolo centrale nel garantire quella spinta tipica del 2 tempi. Tutti i modelli KTM 300 XC-W TPI presentano collettori di scarico resistenti realizzati utilizzando un innovativo processo di stampaggio 3D, che produce una finitura di superficie irregolare in grado di renderli molto più robusti e più resistenti agli urti, oltre a contribuire a ridurre il rumore. Il silenziatore presenta una forma compatta e un fondello del silenziatore dal design interno sviluppato appositamente per ciascun modello e montato usando un supporto in alluminio per assicurare resistenza. Inoltre, la forma complessiva dello scarico forma un profilo snello che offre una maggiore luce a terra, mentre il tubo interno forato del silenziatore usa un isolante leggero per ridurre la rumorosità in modo efficiente e duraturo.

Motore

Una leggenda a pieno titolo, il motore a 2 tempi da 300 cm³ KTM è da tempo uno dei preferiti per le armi da enduro. Lo si deve in gran parte alla sua straordinaria potenza, alla coppia ai bassi regimi e alla complessiva leggerezza. Grazie all'ingegneria all'avanguardia, all'innovativo design del 2 tempi e alla rivoluzionaria tecnologia di iniezione elettronica TPI, questo propulsore è diventato un’unità davvero sofisticata.

Cilindro

Il cilindro della KTM 300 EXC TPI SIX DAYS, con un alesaggio di 72 mm, è dotato di una sofisticata valvola parzializzatrice che fornisce una potenza più che omogenea e controllabile. Essendoci l’iniezione elettronica, il cilindro presenta due cupole laterali che sostengono gli iniettori che immettono il carburante nei travasi posteriori. Lo spruzzo verso il basso degli iniettori garantisce l'eccellente nebulizzazione del carburante con l'aria spinta verso l'alto. Di conseguenza, è minima la perdita di carburante non bruciato, ottenendo meno emissioni, una combustione più efficiente e consumi ridotti. Il cilindro è inoltre dotato di una valvola parzializzatrice all’avanguardia con un sofisticato meccanismo per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il loro contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa.

Carter e coperchi del motore

Questi carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso ma mantenendo la resistenza e la durata. Questo design consente anche una posizione ottimale dell'albero motore, vicino al baricentro, che garantisce una centralizzazione delle masse e una guidabilità perfette.

Trasmissione primaria

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS utilizza una robusta scatola del cambio a 6 velocità, prodotta da PANKL RACING SYSTEMS. Le ruote dentate sono realizzate in robuste materie prime forgiate, garantendo il massimo livello di affidabilità e durata. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 300 EXC TPI è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore di tutti i modelli a 2 tempi EXC TPI vanta una centralina elettronica posta sotto la sella. La centralina elettronica determina i tempi di accensione, mentre la quantità di carburante da immettere dipende dai dati rilevati da diversi sensori, come la pressione di aspirazione, la posizione della valvola a farfalla, la temperatura dell'acqua e la pressione atmosferica. Grazie alla compensazione di altitudine e temperatura, intervenire sulla carburazione sarà solo un ricordo, quindi avrai più tempo per spalancare il gas e ne perderai meno a girare viti. Nel caso in cui il pilota decida di montare una ventola del radiatore scelta dal catalogo KTM PowerParts, il sistema di gestione del motore la controllerebbe direttamente senza dovere integrare nessun termointerruttore aggiuntivo.

Controalbero di equilibratura

Il design del motore della KTM 300 EXC TPI consente l'aggiunta di un contralbero laterale per aiutare a ridurre al minimo le vibrazioni. Ciò significa che i piloti possono concentrarsi sugli ostacoli davanti a loro, senza distrazioni. Dopotutto, più comfort significa meno fatica.

Frizione

La KTM 300 EXC SIX DAYS TPI utilizza la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) sviluppata da KTM con campana d'acciaio antiusura, dischi estremamente resistenti alle alte temperature e camicie in acciaio nitrato. Questo design intelligente è contraddistinto da una molla a diaframma al posto delle tradizionali molle elicoidali, semplificando notevolmente l'operazione di azionamento della frizione. La molla a diaframma consente di inserire un ulteriore sistema di smorzamento all'interno del mozzetto della frizione, per ottenere una buona trazione senza compromettere la durevolezza. Questa frizione idraulica Brembo assicura di serie facilità di azionamento e un controllo tanto preciso da sembrare "telepatico". Il modello presenta inoltre una protezione del cilindro della frizione.

Pompa dell'olio

Per chi possiede una KTM EXC TPI, premiscelare il carburante per il 2 tempi sarà solo un ricordo. La gamma enduro a 2 tempi è dotata di un serbatoio dell'olio, montato nel telaio e caratterizzato da supporti flessibili, che è in grado di migliorare notevolmente affidabilità e durata. Inoltre, un filtro in rete impedisce allo sporco di entrare nella pompa dell'olio e di finire nel carburante. Lavora, tra l’altro, insieme alla pompa dell'olio, che convoglia l'olio direttamente al corpo farfallato, dove viene mischiato con l'aria in entrata per lubrificare il pistone e l'albero motore. Sulla base dei dati del sensore che rileva il numero di giri del motore e la posizione della valvola a farfalla, il sistema di gestione del motore procede a un preciso controllo elettronico della pompa dell'olio, assicurando l'impiego della quantità ideale di lubrificante in qualunque condizione. Con un rapporto medio di 1:80 per la miscela olio-carburante, la capienza del serbatoio dell'olio, pari a circa 0,7 litri, è sufficiente per almeno cinque rifornimenti di carburante.

Corpo farfallato

Il motore della KTM 300 EXC TPI monta un corpo farfallato da 39 mm realizzato da Dell’Orto. Questo regola il flusso d'aria tramite una valvola a farfalla collegata a un eccentrico di comando acceleratore a doppio cavo, che viene azionato da un gruppo acceleratore a manubrio supportato da un sensore posizione farfalla che trasmette i dati relativi al flusso d'aria alla centralina elettronica. Tutto ciò significa che i piloti possono impostare con precisione il regime del minimo tramite la vite di bypass, e che viene agevolato l’avviamento a freddo.

ALTERNATORE TPI

Per fare fronte alle specifiche di potenza del sistema di gestione del motore, tutti i modelli KTM XC-W TPI sono dotati di un potente alternatore da 196 W e di un regolatore di tensione, per garantire che tutti i sistemi ricevano sempre l’energia necessaria.

Sistema di raffreddamento

A contenere le temperature del motore quando la situazione si fa dura c’è una coppia di radiatori, montati vicino al baricentro. Questi sfruttano la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) e un circuito di raffreddamento intelligente, raggiungendo così la temperatura del motore ottimale per prestazioni di massimo livello, in qualunque condizione. Cosa ancora più importante, il collettore di scarico a forma di T, integrato nel triangolo del telaio, ha un tubo centrale largo per un flusso altamente efficiente del liquido di raffreddamento. I radiatori sono inoltre dotati di alette di protezione in plastica che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.

Silenziatore

C'è molto di più del semplice 'vrooom!'. Il silenziatore ha un ruolo centrale nel garantire quella spinta tipica del 2 tempi. Tutti i modelli KTM 300 XC-W TPI presentano collettori di scarico resistenti realizzati utilizzando un innovativo processo di stampaggio 3D, che produce una finitura di superficie irregolare in grado di renderli molto più robusti e più resistenti agli urti, oltre a contribuire a ridurre il rumore. Il silenziatore presenta una forma compatta e un fondello del silenziatore dal design interno sviluppato appositamente per ciascun modello e montato usando un supporto in alluminio per assicurare resistenza. Inoltre, la forma complessiva dello scarico forma un profilo snello che offre una maggiore luce a terra, mentre il tubo interno forato del silenziatore usa un isolante leggero per ridurre la rumorosità in modo efficiente e duraturo.

02. Telaio

Telaio

Tutti i modelli KTM SIX DAYS sono dotati di leggeri telai in acciaio al cromo-molibdeno altamente tecnologici con una geometria di derivazione racing, una rigidità ottimale e una risposta senza eguali per il pilota. Ciò si traduce in una facile maneggevolezza, con una notevole stabilità in velocità. Il telaietto posteriore è composto da profilati d'alluminio ultrastabili ed estremamente leggeri, che pesano meno di 900 grammi, per garantire la stabilità e la durevolezza del posteriore in caso di slittamenti.

Forcellone

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di un forcellone in alluminio monopezzo, che viene realizzato mediante un processo di pressofusione a gravità. Ne risultano una resistenza eccezionale a fronte del minor peso possibile e una flessione ottimale.

Ruote

Su tutti i modelli KTM SIX DAYS, KTM utilizza mozzi leggeri fresati CNC e cerchi GIANT di fascia alta, che garantiscono la massima stabilità a fronte del minimo peso possibile, mentre i nippli dei raggi in alluminio presentano un design innovativo, che riduce la necessità di dovere continuamente tirare i raggi. Anche il look non è da meno grazie all’esclusivo marchio SIX DAYS.

Pneumatici

A trasmettere la potenza sul terreno ci pensa una coppia di pneumatici dal nome emblematico di Metzeler 6 DAYS EXTREME. Questi pneumatici offrono un grip eccezionale su qualunque terreno, oltre a tasselli autopulenti per garantire il massimo della trazione, in qualsiasi momento.

Sospensione anteriore

Con le nuove scanalature nel tubo esterno della forcella, le forcelle a steli rovesciati WP XPLOR da 48 mm di diametro fanno arrivare più olio alle boccole, riducendo sia l’attrito sia l’aumento della temperatura. Le molle della forcella sono inoltre state perfezionate con una nuova finitura dalla superficie levigata per migliorare la compattezza e il nuovo design della valvola incrementa lo smorzamento in estensione. Le forcelle continuano a essere regolabili, con lo smorzamento in compressione sul lato sinistro e l'estensione sul lato destro.

Sospensione posteriore

L’ammortizzatore WP XPLOR collaudato in gara e completamente regolabile è stato rimesso a punto, con impostazioni di fabbrica che lo rendono più saldo e una nuova boccola conica tra i pistoni per prevenire meglio i fondocorsa. Ne sono risultati un minore effetto fading e una migliore resistenza all’usura, facendo progredire ulteriormente il design della sospensione posteriore PDS nella sua caccia al podio.

Piastra della forcella

Tutti i modelli SIX DAYS sono dotati di piastre della forcella fresate CNC, anodizzate arancioni e di fascia alta, che hanno un offset di 22 mm, in modo da assicurare una presa sicura della forcella e una risposta precisa tramite il manubrio. A questo proposito, il manubrio può essere spostato in avanti e indietro in 4 posizioni, permettendoti di trovare la tua posizione di "attacco" ideale.

Freni

Le pinze del freno high-tech di Brembo e i leggeri dischi del freno ondulati ti danno la garanzia di fermarti quando ti serve. In parte grazie a un disco del freno anteriore flottante e a un disco del freno posteriore pieno, l’effetto fading è ridotto al minimo ed è possibile frenare in maniera più decisa, per più tempo. Per offrire una resistenza e un'affidabilità maggiori, il pedale del freno posteriore è fissato con un filo di sicurezza.

Serbatoio

Tutti i modelli KTM Enduro sono dotati di un leggero serbatoio in polietilene, con un tappo a baionetta che ruota di un quarto di giro, semplice e rapido da usare. La pompa del carburante integrata assicura un’alimentazione diretta agli iniettori, mentre un connettore a 90° offre protezione da eventuali danni. Il serbatoio è inoltre realizzato in plastica trasparente, così i piloti sono in grado di controllare a colpo d'occhio i livelli del carburante durante la marcia.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria facilmente accessibile della KTM 300 EXC TPI SIX DAYS garantisce un flusso ottimale, grazie a cornetti d'aspirazione progettati appositamente. Ciò significa che l’aria viene forzata a entrare nel motore, dando così l’equilibrio perfetto di potenza e risposta dell'acceleratore. A mantenere l’aria pulita ci pensa un grande filtro dell'aria Twin Air montato su un supporto rigido che ne permette sempre il posizionamento ideale.

Telaio

Tutti i modelli KTM SIX DAYS sono dotati di leggeri telai in acciaio al cromo-molibdeno altamente tecnologici con una geometria di derivazione racing, una rigidità ottimale e una risposta senza eguali per il pilota. Ciò si traduce in una facile maneggevolezza, con una notevole stabilità in velocità. Il telaietto posteriore è composto da profilati d'alluminio ultrastabili ed estremamente leggeri, che pesano meno di 900 grammi, per garantire la stabilità e la durevolezza del posteriore in caso di slittamenti.

Forcellone

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di un forcellone in alluminio monopezzo, che viene realizzato mediante un processo di pressofusione a gravità. Ne risultano una resistenza eccezionale a fronte del minor peso possibile e una flessione ottimale.

Ruote

Su tutti i modelli KTM SIX DAYS, KTM utilizza mozzi leggeri fresati CNC e cerchi GIANT di fascia alta, che garantiscono la massima stabilità a fronte del minimo peso possibile, mentre i nippli dei raggi in alluminio presentano un design innovativo, che riduce la necessità di dovere continuamente tirare i raggi. Anche il look non è da meno grazie all’esclusivo marchio SIX DAYS.

Pneumatici

A trasmettere la potenza sul terreno ci pensa una coppia di pneumatici dal nome emblematico di Metzeler 6 DAYS EXTREME. Questi pneumatici offrono un grip eccezionale su qualunque terreno, oltre a tasselli autopulenti per garantire il massimo della trazione, in qualsiasi momento.

Sospensione anteriore

Con le nuove scanalature nel tubo esterno della forcella, le forcelle a steli rovesciati WP XPLOR da 48 mm di diametro fanno arrivare più olio alle boccole, riducendo sia l’attrito sia l’aumento della temperatura. Le molle della forcella sono inoltre state perfezionate con una nuova finitura dalla superficie levigata per migliorare la compattezza e il nuovo design della valvola incrementa lo smorzamento in estensione. Le forcelle continuano a essere regolabili, con lo smorzamento in compressione sul lato sinistro e l'estensione sul lato destro.

Sospensione posteriore

L’ammortizzatore WP XPLOR collaudato in gara e completamente regolabile è stato rimesso a punto, con impostazioni di fabbrica che lo rendono più saldo e una nuova boccola conica tra i pistoni per prevenire meglio i fondocorsa. Ne sono risultati un minore effetto fading e una migliore resistenza all’usura, facendo progredire ulteriormente il design della sospensione posteriore PDS nella sua caccia al podio.

Piastra della forcella

Tutti i modelli SIX DAYS sono dotati di piastre della forcella fresate CNC, anodizzate arancioni e di fascia alta, che hanno un offset di 22 mm, in modo da assicurare una presa sicura della forcella e una risposta precisa tramite il manubrio. A questo proposito, il manubrio può essere spostato in avanti e indietro in 4 posizioni, permettendoti di trovare la tua posizione di "attacco" ideale.

Freni

Le pinze del freno high-tech di Brembo e i leggeri dischi del freno ondulati ti danno la garanzia di fermarti quando ti serve. In parte grazie a un disco del freno anteriore flottante e a un disco del freno posteriore pieno, l’effetto fading è ridotto al minimo ed è possibile frenare in maniera più decisa, per più tempo. Per offrire una resistenza e un'affidabilità maggiori, il pedale del freno posteriore è fissato con un filo di sicurezza.

Serbatoio

Tutti i modelli KTM Enduro sono dotati di un leggero serbatoio in polietilene, con un tappo a baionetta che ruota di un quarto di giro, semplice e rapido da usare. La pompa del carburante integrata assicura un’alimentazione diretta agli iniettori, mentre un connettore a 90° offre protezione da eventuali danni. Il serbatoio è inoltre realizzato in plastica trasparente, così i piloti sono in grado di controllare a colpo d'occhio i livelli del carburante durante la marcia.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria facilmente accessibile della KTM 300 EXC TPI SIX DAYS garantisce un flusso ottimale, grazie a cornetti d'aspirazione progettati appositamente. Ciò significa che l’aria viene forzata a entrare nel motore, dando così l’equilibrio perfetto di potenza e risposta dell'acceleratore. A mantenere l’aria pulita ci pensa un grande filtro dell'aria Twin Air montato su un supporto rigido che ne permette sempre il posizionamento ideale.

03. Ergonomia e comfort

Manubrio

Tutti i modelli KTM SIX DAYS sono dotati di un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza e regolabile, che può essere montato in quattro diverse posizioni. Avendo di serie una manopola ODI vulcanizzata sul lato destro e una comoda manopola ODI di tipo lock-on sul lato sinistro, non dovrai preoccuparti d’altro che di tenerti ben saldo e aprire il gas.

Sella

È ovvio che per passare sei giorni in sella occorre un certo livello di comfort. Per questo motivo, la KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di una sella più morbida e con più grip, rifinita da una vivace combinazione cromatica di blu e rosso.

Pedane

Le pedane autopulenti impediscono al fango di bloccare lo snodo, anche quando finiscono in solchi profondi. In questo modo, i tuoi stivali mantengono il loro grip, e tu resti concentrato sul percorso.

Manubrio

Tutti i modelli KTM SIX DAYS sono dotati di un manubrio rastremato in alluminio ad alta resistenza e regolabile, che può essere montato in quattro diverse posizioni. Avendo di serie una manopola ODI vulcanizzata sul lato destro e una comoda manopola ODI di tipo lock-on sul lato sinistro, non dovrai preoccuparti d’altro che di tenerti ben saldo e aprire il gas.

Sella

È ovvio che per passare sei giorni in sella occorre un certo livello di comfort. Per questo motivo, la KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di una sella più morbida e con più grip, rifinita da una vivace combinazione cromatica di blu e rosso.

Pedane

Le pedane autopulenti impediscono al fango di bloccare lo snodo, anche quando finiscono in solchi profondi. In questo modo, i tuoi stivali mantengono il loro grip, e tu resti concentrato sul percorso.

04. Sovrastrutture e grafiche

Equipaggiamento Six Days

Tutti i modelli KTM SIX DAYS ricevono il trattamento completo SIX DAYS, che offre il vantaggio di un pacchetto esclusivo di componenti, che vanno da piastre della forcella fresate CNC anodizzate arancioni fino a un disco del freno posteriore pieno. Senza contare un assortimento di parti impreziosite dal logo SIX DAYS: non è possibile confondere una KTM SIX DAYS con nient’altro.

Pellicole protettive

Con il rinvio dell’ISDE italiana 2020 al 2021, l’attenzione è stata spostata dal design tradizionale concentrato unicamente sulla nazione ospitante a qualcosa che rappresentasse tutto il mondo. Una combinazione di design vivace, colori rétro ed elementi unici di design di un mappamondo contemporaneo porta un messaggio positivo sui modelli KTM SIX DAYS 2022. E, come sempre, questi elementi vengono applicati usando grafiche in-mold, che vantano una maggiore resistenza all’attrito e all’effetto fading.

Equipaggiamento Six Days

Tutti i modelli KTM SIX DAYS ricevono il trattamento completo SIX DAYS, che offre il vantaggio di un pacchetto esclusivo di componenti, che vanno da piastre della forcella fresate CNC anodizzate arancioni fino a un disco del freno posteriore pieno. Senza contare un assortimento di parti impreziosite dal logo SIX DAYS: non è possibile confondere una KTM SIX DAYS con nient’altro.

Pellicole protettive

Con il rinvio dell’ISDE italiana 2020 al 2021, l’attenzione è stata spostata dal design tradizionale concentrato unicamente sulla nazione ospitante a qualcosa che rappresentasse tutto il mondo. Una combinazione di design vivace, colori rétro ed elementi unici di design di un mappamondo contemporaneo porta un messaggio positivo sui modelli KTM SIX DAYS 2022. E, come sempre, questi elementi vengono applicati usando grafiche in-mold, che vantano una maggiore resistenza all’attrito e all’effetto fading.

05. Software ed elettronica

Batteria e cablaggio

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di un sistema elettrico collaudato nel tempo, alimentato da una batteria di avviamento agli ioni di litio ultraleggera da 2 Ah. Il cablaggio ha inoltre la maggior parte dei componenti elettrici posizionati con cura in un'area comune al di sotto della sella, risultando così facilmente accessibili.

Batteria e cablaggio

La KTM 300 EXC TPI SIX DAYS è dotata di un sistema elettrico collaudato nel tempo, alimentato da una batteria di avviamento agli ioni di litio ultraleggera da 2 Ah. Il cablaggio ha inoltre la maggior parte dei componenti elettrici posizionati con cura in un'area comune al di sotto della sella, risultando così facilmente accessibili.

Dettagli tecnici

Motore

  • Cambio 6 marce
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 72 mm
  • Alesaggio 72 mm
  • Frizione DDS multidisco in bagno d’olio, comando idraulico Brembo
  • Cilindrata 293.2 cm³
  • EMS Continental EMS
  • Costruzione 1 cilindro, motore a 2 tempi

Ciclistica

  • Peso (senza benzina) 103.9 kg
  • Diametro disco freno anteriore 260 mm
  • Diametro disco freno posteriore 220 mm
  • Freno anteriore Freno a disco
  • Freno posteriore Freno a disco
  • Catena X-Ring 5/8 x 1/4"
  • Sospensione anteriore WP XPLOR-USD, Ø 48 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP Xplor PDS
  • Altezza sella 960 mm
  • Inclinazione cannotto di sterzo 63.5 °
  • Escursione anteriore 300 mm
  • Escursione posteriore 310 mm