01. Motore e scarico

Motore
Il motore LC8c è il più compatto motore con elevate prestazioni disponibile sul mercato. Con una potenza di 95 CV (70 kW), accanto all'elettronica moderna e alla trasmissione sequenziale a 6 rapporti, e con un'autonomia stimata di 450 km, rappresenta la combinazione perfetta per esplorazioni estreme nel fuoristrada. Durante i trasferimenti, garantisce di poter viaggiare in maniera fluida grazie a due controalberi di equilibratura, che riducono al minimo le vibrazioni; inoltre, con lunghi intervalli di manutenzione di 15.000 km, potrai guidare per giorni e giorni senza preoccupazioni.


Testa del cilindro
La testa del cilindro DOHC a 8 valvole contiene due alberi a camme azionati da una catena e due candele di accensione (una per cilindro). Gli alberi a camme sono assemblati, quindi più leggeri degli alberi a camme forgiati, mentre il profilo della camma è stato sviluppato per creare un motore particolarmente vigoroso. Le valvole in acciaio vengono aperte da bilancieri a dito rivestiti in DLC, mentre il tendicatena idraulico mette in tensione la catena di distribuzione.


Controalbero di equilibratura
Quando si spinge per lunghe giornate in sella, sull'asfalto delle strade di collegamento tra le sezioni in fuoristrada, le vibrazioni del motore vengono ridotte al minimo grazie a due contralberi, di cui uno di fronte all'albero motore e l'altro nella testa del cilindro tra i due alberi a camme.


Cilindro
I cilindri in alluminio rivestiti in nikasil sono parte integrante del carter motore senza camicia. La struttura open-deck dei cilindri consente un raffreddamento ottimale e migliori tolleranze di produzione, oltre a ridurre la possibilità di deformazione del cilindro in fase di produzione.


Pistoni
I pistoni forgiati con tre segmenti connessi a un cuscinetto di biella a strisciamento, combinati con uno spinotto rivestito in DLC, risultano più leggeri, riducendo anche le masse controrotanti. Ciò si traduce in un motore che sale di giri più rapidamente e consente di avere un albero motore più leggero, con masse rotanti ridotte e una migliore maneggevolezza.


Biella
I pistoni di alta qualità sono collegati all'albero motore da bielle forgiate, con cuscinetti a strisciamento.


Albero motore
Un albero motore monoblocco forgiato viene tenuto ben saldo al suo posto da cuscinetti a strisciamento con un offset di 75 gradi. L'ordine di accensione a 435° produce un suono simile a quello del più grande motore LC8, grazie al quale la KTM 790 ADVENTURE R RALLY regala sensazioni equiparabili a quelle delle sorelle ADVENTURE con bicilindrico a V quando spalanchi il gas.


Carter motore
I carter motore divisi orizzontalmente sono realizzati in alluminio fuso ad alta pressione. Ciò permette di ottenere pareti meno spesse in modo da ridurre il peso, ma anche superfici ottimizzate, che hanno concesso maggiore libertà di progettazione ai designer del motore. I cilindri open-deck sono integrati nel carter motore.


Circolazione dell'olio
La circolazione dell'olio è basata su un carter compatto semi-secco per ridurre al minimo le perdite di attrito. L'olio viene pompato attivamente fuori dal carter motore, dalla campana della frizione e dalla trasmissione, così che non circoli inutilmente attraverso del motore. Il carter è integrato nell'alloggiamento della pompa dell'olio, insieme a due pompe (una per rimuoverlo, l'altra per la pressione) e a una valvola di regolazione della pressione. Per raffreddare l'olio, il motore è dotato di un sistema di raffreddamento simile a quello dei motori bicilindrici a V LC8 più grandi.


Frizione PASC
Lo sforzo richiesto al conducente per azionare la frizione PASC (Power Assist Slipper Clutch) è minimo. La frizione antisaltellamento del motore LC8c è simile a quella dell'LC8, ma è più compatta e, quindi, più leggera. Impedisce i saltellamenti della ruota posteriore, destabilizzanti in caso di frenate brusche o decelerazioni. Inoltre, riduce la forza manuale richiesta per il cambio marcia, consentendo di controllare la frizione con un dito, risparmiando energia durante la guida.


Trasmissione
La configurazione compatta della trasmissione sequenziale a 6 rapporti riduce la lunghezza del motore, rendendolo a sua volta più compatto. I cambi marcia sono davvero fluidi e, utilizzando il Quickshifter+ opzionale, si può salire di marcia o scalare senza frizione e senza alcuno sforzo.


Ride by wire
Al posto della valvola a farfalla all’interno di un sistema di iniezione elettronica controllato da un cavo dell'acceleratore tradizionale, la KTM 790 ADVENTURE R RALLY sfrutta il ride by wire. Con l’ausilio di sensori elettrici, il movimento della manopola dell'acceleratore attiva la valvola a farfalla tramite un servomotore. Oltre a essere immediato ed efficiente, il ride by wire ha molti altri vantaggi: traduce elettronicamente i comandi sulla manopola dell'acceleratore da parte del pilota, adattando in maniera ottimale l'apertura della valvola a farfalla alla situazione di guida del momento, garantendo anche l’erogazione di potenza più lineare possibile. Il ride by wire offre parecchia libertà quando si tratta di settare la risposta del motore e, senza questo sistema, funzioni quali l’MTC (Motorcycle Traction Control) e il Quickshifter+ non sarebbero possibili.


Scarico
Per esaltare il look e le sensazioni da rally di questa moto è stato installato un silenziatore in titanio Akrapovič “Slip-on Line”. Utilizzando titanio di alta qualità, si registra una riduzione di peso del 30-40% circa rispetto al silenziatore di serie, per non parlare di quel “rombo” aggressivo che preannuncia le alte prestazioni della moto.


Filtro dell'aria
La nuova KTM 790 ADVENTURE R RALLY ha il vantaggio di un filtro dell'aria facilmente accessibile, così potrai pulirlo o effettuare la manutenzione anche se ti trovi a guidare nella località più remota. La cassa del filtro dell'aria si trova sotto la sella, con l'aspirazione sul posteriore della moto. Ciò significa che, oltre all'accesso agevolato al filtro dell'aria, è stato possibile tenere bassi sella e serbatoio nonché restringere la moto dove conta: nella zona delle gambe. Da non dimenticare la migliore posizione dell'impianto elettronico per tenere le masse centralizzate.


Raffreddamento
Quando la situazione si scalda, è importante che il motore LC8c la raffreddi per mantenere i suoi livelli avanzati di potenza e di prestazioni. Grazie al design della KTM 790 ADVENTURE R RALLY e all'avanzata tecnologia di raffreddamento, diventa possibile spingere ancora e ancora, concedendosi molte ore di esplorazione quando fa caldo.
