01. Motore e scarico

Motore
Quando serve la massima potenza, l'incredibile motore della KTM 450 SMR non ha rivali. Le sue prestazioni sono state dimostrate nelle competizioni più dure al mondo, ad esempio l'AMA 450 Supercross World Championship e l'MXGP World Championship. <br />Il propulsore SOHC è un esempio perfetto di tecniche di progettazione avanzate ed è in grado di erogare una potenza di picco in una moto dal peso complessivo di soli 27,3 kg. La centralizzazione delle masse è un aspetto fondamentale del design del motore, che viene posizionato più vicino al baricentro per offrire un'ottima maneggevolezza e manovrabilità.


Testa cilindro
La KTM 450 SMR è dotata di una testa del cilindro SOHC (monoalbero a camme in testa) leggera e compatta. Il suo design ha l'obiettivo di centralizzare le masse, contribuendo a una maneggevolezza complessiva eccellente. L'OHC è caratterizzato da una superficie antiattrito e da una fasatura che garantisce una risposta straordinaria. Le quattro valvole ultraleggere in titanio (aspirazione 40 mm, scarico 33 mm) sono attivate mediante bilancieri estremamente rigidi. I bilancieri sul lato di aspirazione sono rivestiti in DLC, rendendo possibile uno straordinario numero di giri del motore, fino a 11.500 giri/minuto. I guidacatena a basso attrito supportano ulteriormente i notevoli regimi del motore. L'innovativa configurazione della testa garantisce un'efficientissima erogazione di potenza che consente di mantenere un forte vantaggio sulla concorrenza.


Albero motore
L'inerzia prodotta dall'albero motore del potente propulsore da 450 cm3 è calcolata accuratamente per offrire trazione e guidabilità ottimali. L'albero motore è appositamente posizionato per sfruttare la massa rotante nel baricentro ideale, per una sensazione di leggerezza e agilità. Il cuscinetto di biella radente include due bronzine pressate che assicurano massima affidabilità e durata, con lunghi intervalli di manutenzione, ogni 100 ore.


Carter e coperchi del motore
I carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso senza alterare la resistenza e la durata. Il design consente una posizione ottimale dell'albero motore, più vicina al baricentro, che garantisce una migliore centralizzazione delle masse e una maggiore guidabilità. I coperchi del motore presentano una superficie dalla struttura intelligente che riduce l'usura provocata dallo sfregamento degli stivali del pilota e li mantiene perfetti come il giorno in cui hai comprato la moto.


Trasmissione
La scatola del cambio leggera a 5 velocità realizzata da Pankl Racing Systems è caratterizzata da rapporti di trasmissione ampi per lo stile Supermoto e garantisce la massima durata e affidabilità.<br />Il sensore di trasmissione avanzato seleziona una mappatura motore specifica per ogni rapporto.


Sistema di gestione motore
L'avanzato sistema di gestione del motore KEIHIN con iniezione elettronica è dotato di un corpo farfallato da 44 mm. La posizione dell'iniettore garantisce una nebulizzazione ottimale del carburante e dell'aria che risale verso la camera di combustione, garantendo una risposta immediata e prestazioni eccellenti quando si aziona la manopola dell'acceleratore. Sono anche presenti sistemi separati per l'avviamento a freddo e la regolazione del minimo. La centralina elettronica presenta mappature che sono state sviluppate per abbinarsi alla perfezione al silenziatore e alla testa del cilindro, con opzioni che permettono di regolare il controllo della trazione e il launch control. Offre inoltre mappature diverse per ciascun rapporto, a seconda delle informazioni ricevute dal sensore di rapporto, assicurando la massima potenza mentre si passa da una marcia all'altra.


Cilindro e pistone
Il cilindro leggero in alluminio è un capolavoro di ingegneria. Presenta un alesaggio da 95 mm e un pistone CP Bridged Box che pesa solo 320 g. Il suo design contribuisce a contenere le vibrazioni e a potenziare il numero di giri complessivo del motore. Grazie alle ridotte masse oscillanti, il motore non è soltanto potente, ma presenta anche caratteristiche estremamente vivaci.


Controalbero di equilibratura
Il controalbero di equilibratura montato lateralmente bilancia magistralmente le forze oscillanti e al contempo aziona anche la pompa dell'acqua. Inoltre, riduce efficacemente al minimo le vibrazioni del motore, regalando una guida estremamente uniforme anche ai massimi regimi.


Frizione
La KTM 450 SMR è inoltre dotata di frizione SUTER, che previene l'instabilità e il saltellamento della ruota posteriore in fase di frenata all'apice di una curva per ottenere il massimo controllo e una scalata ottimale in stile Supermoto. L'impianto idraulico BREMBO assicura una perfetta modulazione della frizione.


Sistema del motorino d'avviamento elettrico
Il sistema del motorino d'avviamento elettrico di serie montato sulla KTM 450 SMR utilizza un collaudato ingranaggio dell'avviamento e un robusto motore d'avviamento elettrico realizzato da Mitsuba. Come dimostrato più e più volte, garantisce una procedura di avviamento rapida e affidabile, permettendoti di risparmiare tempo prezioso ed energia quando più ne hai bisogno.


Impianto di scarico
Per quanto riguarda l'erogazione di potenza e le prestazioni, il silenziatore della KTM 450 SMR riveste un ruolo fondamentale, fornendo una spinta difficile da battere. È dotato di un collettore di scarico specifico per il modello, con una camera di risonanza avanzata chiamata FDH (Flow Design Header), che consiste in una piccola camera intorno al tubo di scarico. Questa configurazione permette di smontare lo scarico senza rimuovere l'ammortizzatore e di accedere più facilmente allo stesso ammortizzatore. Il manicotto in alluminio, il fondello del silenziatore e il design interno del silenziatore creano un'ergonomia più snella che rende la moto più sottile, senza tuttavia compromettere il rispetto dei limiti di emissione di rumore.


Raffreddamento
Per assicurare un numero di cavalli costante durante l'intera corsa, è fondamentale mantenere la temperatura ottimale del motore. I radiatori della KTM 450 SMR sono montati in modo da abbassare il baricentro. Il loro design si abbina alla perfezione alle mascherine, creando un'ergonomia decisamente snella. Sfruttando la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) insieme a un circuito di raffreddamento intelligente, questo sistema innovativo assicura la temperatura del motore ottimale per prestazioni di altissimo livello in qualunque condizione. I radiatori sono inoltre dotati di speciali protezioni che, oltre a ripararli dai detriti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.
