01. Motore e scarico

Motore
Il motore da 450 cm³ rappresenta il propulsore top di gamma per quanto riguarda la linea KTM di moto da cross da competizione. Con un design compatto e leggero, è dotato di una testa del cilindro SOHC, alimentata dall'iniezione elettronica all'avanguardia. Ciò rende la distribuzione della straordinaria potenza di 63 CV estremamente efficiente a tutti i regimi. Nonostante la presenza del vantaggiosissimo sistema del motorino d'avviamento elettrico, questo motore continua a essere il 450 cm³ più leggero presente sul mercato del motocross. Per il 2021, le collaudate caratteristiche del motore della KTM 450 SX-F presentano ulteriori sviluppi volti a migliorarne l’affidabilità.


Testa del cilindro
La KTM 450 SX-F è dotata di una testa del cilindro SOHC (monoalbero a camme in testa) leggera e compatta. Il suo design ha l'obiettivo di centralizzare le masse, contribuendo a una maneggevolezza complessiva eccellente. L'OHC è caratterizzato da una superficie antiattrito e da una fasatura che garantisce una risposta straordinaria. Le quattro valvole ultraleggere in titanio (aspirazione 40 mm, scarico 33 mm) sono attivate mediante bilancieri estremamente rigidi. I bilancieri sul lato di aspirazione sono rivestiti in DLC, rendendo possibile uno straordinario numero di giri del motore, fino a 11.500 giri/minuto. I guidacatena a basso attrito supportano ulteriormente i notevoli regimi del motore. L'innovativa configurazione della testa garantisce un'efficientissima erogazione di potenza che consente di mantenere un forte vantaggio sulla concorrenza.


Albero motore
Opportunamente posizionato vicino al baricentro, l'albero motore della KTM 450 SX-F contribuisce a migliorare la centralizzazione delle masse. Inoltre, utilizza una biella corta che rende il motore più compatto e l'erogazione di potenza più briosa. L'intera unità è ben bilanciata, con la perfetta quantità di inerzia per una trazione e una guidabilità ottimali. Il cuscinetto radente della testa di biella con due bronzine pressate ruota direttamente sul perno di biella, mentre l'alimentazione d'olio necessaria al cuscinetto è garantita dalla lubrificazione a circolazione forzata del motore. Questo design aumenta inoltre la durata e allunga gli intervalli di manutenzione dell'albero motore con un conseguente risparmio di costi e fatica e più tempo trascorso in sella.


Carter e coperchi del motore
I carter motore compatti sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che aiuta a ridurre il peso senza alterarne la resistenza e la durata. Il design consente una posizione ottimale dell'albero motore, più vicina al baricentro, che garantisce una migliore centralizzazione delle masse e una maggiore guidabilità. I coperchi del motore presentano una superficie dalla struttura intelligente che riduce l'usura provocata dallo sfregamento degli stivali del pilota e li mantiene perfetti come il giorno in cui hai comprato la moto.


Trasmissione primaria
La scatola del cambio della KTM 450 SX-F è pensata per offrire leggerezza, senza compromettere la durevolezza. Non si è reso necessario modificare i rapporti di trasmissione, in quanto sono stati perfettamente abbinati all'erogazione di potenza di questa grossa cilindrata, tuttavia la rapportatura della trasmissione secondaria (ingranaggi) è stata accorciata a 13:49 per migliorare la risposta. Tutti i motori a 4 tempi sono dotati di un sensore di rapporto che varia le caratteristiche del motore per ogni marcia, a seconda del carico del motore. Il design all'avanguardia della leva del cambio "No Dirt" previene l'accumulo di sporco e, insieme alla trasmissione affidabile, garantisce il passaggio alla marcia successiva con un semplice clic.


Sistema di gestione del motore
L'avanzato sistema di gestione del motore Keihin con iniezione elettronica è dotato di un corpo farfallato da 44 mm. La posizione dell'iniettore garantisce una nebulizzazione ottimale del carburante e dell'aria che risale verso la camera di combustione, garantendo una risposta immediata e prestazioni eccellenti quando si aziona la manopola dell'acceleratore. Sono anche presenti sistemi separati per l'avviamento a freddo e la regolazione del minimo. L'ECU presenta mappature che sono state sviluppate per abbinarsi alla perfezione all'impianto di scarico e alla testa del cilindro, con opzioni che permettono di regolare il controllo della trazione e il launch control. Offre inoltre mappature diverse per ciascun rapporto, a seconda delle informazioni ricevute dal sensore di rapporto, assicurando la massima potenza mentre si passa da una marcia all'altra.


Cilindro e pistone
Il cilindro da 95 mm di alesaggio presenta un leggero pistone dalla forma rinnovata, realizzato da CP secondo gli standard più elevati per garantire migliori livelli di prestazioni e affidabilità. Il suo design contribuisce a contenere le vibrazioni e a potenziare il numero di giri complessivo del motore. Grazie alle ridotte masse oscillanti, il motore non è soltanto potente, ma presenta anche caratteristiche estremamente vivaci.


Controalbero di equilibratura
Il controalbero montato lateralmente bilancia magistralmente le forze oscillanti e al contempo aziona anche la pompa dell'acqua. Inoltre, riduce efficacemente al minimo le vibrazioni del motore, regalando una guida estremamente uniforme anche ai massimi regimi.


Frizione
La KTM 450 SX-F è dotata della frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) estremamente durevole sviluppata da KTM, con una campana d'acciaio antiusura e dischi della frizione resistenti alle alte temperature. Il design è contraddistinto da una molla a diaframma che sostituisce le tradizionali molle elicoidali e semplifica notevolmente l'azionamento della frizione. La molla a diaframma è abbastanza compatta da permettere di integrare un sistema di smorzamento nel mozzo frizione, contribuendo a migliorare trazione e durata. Inoltre, il sistema idraulico di Brembo S.p.A. garantisce una modulazione semplice e precisa della frizione.


Motorino d'avviamento elettrico
Il sistema del motorino d'avviamento elettrico di serie montato sulla KTM 450 SX-F utilizza un collaudato ingranaggio dell'avviamento e un robusto motorino realizzato da Mitsuba. Come dimostrato più e più volte, garantisce una procedura di avviamento rapida e affidabile, permettendoti di risparmiare tempo prezioso ed energia quando più ne hai bisogno.


Commutatore della selezione della mappatura a manubrio
Facilmente raggiungibile dalla manopola sinistra su tutti i modelli a 4 tempi, il commutatore della selezione della mappatura montato sul manubrio attiva funzioni di controllo innovative quali controllo della trazione, launch control e curve di potenza alternative (Standard /Advanced). Il CONTROLLO DELLA TRAZIONE è una caratteristica esclusiva che garantisce una trazione più efficiente e un miglior controllo della moto in fase di accelerazione, specialmente in presenza di condizioni del tracciato impegnative. Può essere attivata durante la marcia mediante il commutatore della selezione della mappatura montato sul manubrio. Semplicemente premendo i due pulsanti al regime del minimo, il pilota può attivare anche la funzione LAUNCH CONTROL, ottenendo uno slancio efficacissimo quando si abbassa il cancello. Il commutatore della selezione della mappatura offre inoltre al pilota la possibilità di selezionare una mappatura alternativa oltre alla configurazione standard, garantendogli più opzioni durante la gara.


Sistema di raffreddamento
Per assicurare un numero di cavalli costante durante l'intera corsa, è fondamentale mantenere la temperatura ottimale del motore. La KTM 450 SX-F presenta radiatori che sono montati in modo da abbassare il baricentro. Il loro design si abbina alla perfezione alle mascherine, creando un'ergonomia decisamente snella. Sfruttando la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) insieme a un circuito di raffreddamento intelligente, questo sistema innovativo assicura la temperatura del motore ottimale per prestazioni di altissimo livello in qualunque condizione. I radiatori sono inoltre dotati di speciali protezioni che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.


Scarico
Per quanto riguarda l'erogazione di potenza e le prestazioni, l'impianto di scarico di tutti i modelli a 4 tempi riveste un ruolo fondamentale, fornendo una spinta difficile da battere. È dotato di un collettore di scarico specifico per il modello, con una camera di risonanza avanzata chiamata FDH (Flow Design Header), che consiste in una piccola camera intorno al tubo di scarico. Questa configurazione permette di smontare lo scarico senza rimuovere l'ammortizzatore e di accedere più facilmente allo stesso ammortizzatore. Il manicotto in alluminio, il fondello del silenziatore e il design interno del silenziatore creano un'ergonomia più snella che rende la moto più sottile, senza tuttavia compromettere il rispetto dei limiti di emissione di rumore.
