01. Motore e scarico

Motore
Si può affermare con certezza che il motore della KTM 125 SX è ancora una volta il più potente e competitivo della classe. Con uno straordinario rapporto peso-potenza, un prezzo contenuto e una complessiva semplicità, i motori a 2 tempi continueranno senza dubbio ad avere un futuro pieno di successo in KTM. Compatto e resistente, il motore da 17,2 kg è frutto del know-how più all'avanguardia degli ingegneri KTM e il risultato è un'elevata potenza lungo tutta la gamma di regimi. La facilità di guida e le prestazioni eccezionali sono vantaggi che si traducono in tempi e risultati migliori.


Cilindro
Nel cuore del motore da 125 cm³ è presente un cilindro con un alesaggio di 54 mm e dotato di una valvola parzializzatrice migliorata con un sofisticato meccanismo progettato per i canali di scarico laterali di supporto. La disposizione dei canali di scarico aumenta le prestazioni del motore, mentre il contorno superiore è stato lavorato a macchina per assicurare una fasatura più precisa. La testa del cilindro scomponibile funziona in perfetta armonia con il cilindro per garantire prestazioni eccellenti lungo tutta la gamma di regimi.


Carter e coperchi del motore
I carter motore leggeri sono realizzati utilizzando un processo di produzione a stampaggio ad alta pressione, che riduce al minimo lo spessore delle pareti senza alterare resistenza e durata. Il design prevede una posizione alta dell'albero motore, vicino al baricentro, migliorando maneggevolezza e centralizzazione delle masse. Estremamente compatto, il corpo del motore contribuisce in maniera determinante a contenere il peso.


Trasmissione primaria
La KTM 125 SX è dotata di una robusta scatola del cambio a 6 velocità. I rapporti di trasmissione, ottimizzati e rinforzati, sono stati ripresi dal modello precedente. Nella scatola del cambio, il nuovo albero di trasmissione utilizza una vite per fissare il pignone della trasmissione finale e una molla a diaframma al posto di un fermo dello spinotto, in modo da garantire un fissaggio ottimale. Un altro punto di forza della scatola del cambio della KTM 125 SX è la leva del cambio "No Dirt". Analogamente a quanto avviene per il design delle pedane, previene l'accumulo di sporco, garantendo il passaggio alla marcia successiva in qualunque condizione.


Carburatore
La KTM 125 SX è dotata di un carburatore a valvola piatta MIKUNI TMX da 38 mm, che per il 2021 è abbinato a un nuovo gruppo acceleratore con azionamento per mezzo di bilancieri a rulli. Le lamelle recentemente rinnovate per il pacco lamellare dell'aspirazione offrono miglioramenti quanto a funzionamento, tenuta e affidabilità, garantendo che l'intero sistema fornisca sempre una potenza omogenea e controllabile a qualsiasi regime.


Accensione
Tutti i modelli a 2 tempi presentano una centralina elettronica dell'accensione ad alta tensione a scarica capacitiva (CDI) con componenti all'avanguardia, che migliora l'accensione del motore. Le curve di accensione restano invariate.


Sistema di raffreddamento
Per assicurare un numero di cavalli costante durante l'intera corsa, è fondamentale mantenere la temperatura ottimale del motore. La KTM 125 SX presenta radiatori montati 12 mm più in basso rispetto ai modelli precedenti. Ciò abbassa il baricentro e si abbina alla perfezione alle nuove mascherine, al fine di ottenere un'ergonomia perfetta. Sfruttando la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale) insieme a un circuito di raffreddamento intelligente, questo sistema innovativo assicura la temperatura del motore ottimale per prestazioni di altissimo livello in qualunque condizione. I radiatori sono inoltre dotati di speciali protezioni che, oltre a ripararli da pietre e detriti volanti, servono anche a disperdere energia attorno ai radiatori in caso di impatto.


Scarico
Per quanto riguarda l'erogazione di potenza e le prestazioni, l'impianto di scarico sviluppato appositamente per questa moto riveste un ruolo fondamentale, fornendo una spinta difficile da battere. La sua particolare forma garantisce inoltre un'ergonomia più snella, pur continuando a rispettare i limiti di emissione di rumore stabiliti per le gare.
